• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [485]
Cinema [16]
Biografie [215]
Storia [70]
Arti visive [59]
Musica [28]
Letteratura [26]
Religioni [16]
Teatro [15]
Archeologia [15]
Lingua [13]

Coppola, Sofia

Enciclopedia on line

Coppola, Sofia Coppola, Sofia. – Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film [...] the star (1998), cui sono seguiti i lungometraggi Il giardino delle vergini suicide (1999), Lost in translation (2003), Maria Antonietta (2006), Somewhere (2010), The bling ring (2013), A very Murray Christmas (2015), The beguiled (2017, con cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F.F. COPPOLA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Sofia (1)
Mostra Tutti

Canonero, Milena

Enciclopedia on line

Canonero, Milena Canonero, Milena. -  Costumista cinematografica italiana (n. Torino 1952). Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali allestite, ha vinto quattro Oscar: nel 1976 per Barry Lyndon [...] (1975) di S. Kubrick, nel 1982 per Momenti di gloria (1981) di H. Hudson, nel 2007 per Maria Antonietta di S. Coppola e nel 2015 per The Grand Budapest Hotel di W. Anderson. Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonero, Milena (3)
Mostra Tutti

SHEARER, Norma

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHEARER, Norma Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Montreal (Canada) il 10 agosto 1904. Esordì al cinema fin dai primi tempi del muto e divenne col sonoro una delle attrici più significative [...] momento di maggior fulgore è da ricercarsi nel periodo 1934-38, quando dette vita alle sue interpretazioni più celebrate: La famiglia Barret, 1934; Giulietta e Romeo, 1937, e Maria Antonietta, 1938. Donne, nel 1939, segnava l'inizio della decadenza. ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – MONTREAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEARER, Norma (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Carl Theodor Dreyer Pietro Citati Carl Theodor Dreyer Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] a Parigi, dove aveva firmato un contratto con la Société générale de films. La Société gli fece tre proposte: un film su Maria Antonietta o un film su Caterina de' Medici o un terzo su Giovanna d'Arco. Dreyer era incerto. Lasciò decidere al caso; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – VANGELO DI GIOVANNI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Carl Theodor Dreyer (4)
Mostra Tutti

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] secret de Mayerling (1949; Il segreto di Mayerling), Marie-Antoinette (1956; Maria Antonietta regina di Francia), Notre-Dame de Paris (1956) un certo spirito laico e razionalista: Bernadette (1988) e Marie de Nazareth (1995). Nel 1975 D. era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] di Jeanette MacDonald per The merry widow (1934; La vedova allegra) di Lubitsch, e di Norma Shearer per Marie Antoiniette (1938; Maria Antonietta) di W. Strong Van Dyke. Lasciò invece spazio all'estro e alla fantasia per vestire i personaggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti

Scaramouche

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scaramouche Bill Krohn (USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] affrontare in duello il marchese, viene salvato da Lénore e da Aline (che lo ama), anche con l'aiuto di Maria Antonietta. Aline si fa accompagnare dal marchese a teatro, e qui Scaramouche si toglie la maschera per affrontare l'avversario in duello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ASSEMBLEA NAZIONALE – COMMEDIA DELL'ARTE – CAHIERS DU CINÉMA – MARIA ANTONIETTA

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] Ingrassia (Teo, lo zio matto), Carla Mora (Gina, la cameriera), Magali Noël (Gradisca), Luigi Rossi (avvocato), Maria Antonietta Beluzzi (tabaccaia), Josiane Tanzilli (Volpina), Domenico Pertica (cieco di Cantarel), Antonino Faà Di Bruno (conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

POWER, Tyrone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr) Melania G. Mazzucco Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] è novità, di Tay Garnett), drammi (In old Chicago, 1938, L'incendio di Chicago, di King), film in costume (Marie Antoinette, 1938, Maria Antonietta, di W.S. Van Dyke), western (Jesse James, 1939, Jess il bandito, di King) e film d'avventura (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ROUBEN MAMOULIAN
1 2
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali