• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [559]
Arti visive [65]
Biografie [258]
Storia [96]
Musica [37]
Religioni [32]
Letteratura [32]
Teatro [24]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , il medico Michele d'Adria, la nobildonna Adelaide Rosselli, Teresa Zavarisi e vari altri personaggi, di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale). Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. 1813, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] , ne facevano parte i due bei ritratti, opera del Dura, di Giuseppe Maria Galanti (in cui si toccano punte di virtuosismo litografico, imitando quasi la puntasecca) e della cantante Adelaide Tosi; ed inoltre i due ritratti disegnati da G. Forino, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] , incisore di camei" abitava ancora nella "strada del Corso, verso Gesù e Maria, da strada della Croce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide al n. 9 di piazza di Spagna, verso S. Sebastianello (Ibid., St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] ritratti della Moglie, della Figlia, del Genero e della Nipote Adelaide, un Ritratto di bambino; nella raccolta S. Misani a 1840, p. 222; Libro degli atti di morte della parrocchia di S. Maria, Gallarate 1845, VII, tav. I, n. 71; F. Medoni, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Domenico Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Domenico Pasquale Franco Sborgi Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia. Dopo aver studiato in un primo [...] proprietà del Comune; esposto alla mostra del 1938); S. Maria Assunta di Carignano (1879, già Genova, coll. Agostino Montanaro collez. topografica); L'arrivo a Genova di Vittorio Emanuele e di Adelaide (quattro tele, già a Genova, Civ. pinac. di Pal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ritratto di Adelaide Gualdi (Parma, collezione privata). In quello stesso anno si Firenze 1974, pp. 37, 44, 49, 53, 64, 66, 100, 109; Maria Luigia donna e sovrana… (catal., Colorno), Parma 1992, pp. 21 s.; Pelagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] prima cappella a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio di Savoia che entra nella tenda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Stefano Silvia Paoli Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto. Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] . Nel 1851 il L. risultava residente a Roma al n. 36 di via del Corso con la moglie Maria Anna Rizzo e quattro figli: Achille, Mario, Antonia e Adelaide. Del 1851 è una sua carta salata (con firma e data) che riproduce la parte centrale di un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] Il F. si sposò due volte, prima nel 1877 con Clio Testi e nel giugno 1881 in Inghilterra, a Brighton, con Marion Adelaide. Insieme con la seconda moglie soggiornò in Australia dal 1881 al 1887; in una galleria di Sidney erano presenti, fino al 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] ricordano molti personaggi dello spettacolo come l'attrice drammatica Adelaide Ristori e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di committenti stranieri: ne fa fede il ritratto dell'inglese Maria Dorothea Kunter Blair (coll. privata, firmato: Raff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali