• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [215]
Storia [70]
Arti visive [59]
Musica [28]
Letteratura [26]
Religioni [16]
Cinema [16]
Teatro [15]
Archeologia [15]
Lingua [13]

SELVATICO, Ercole, detto Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Ercole, Vittorio Pajusco detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] – e del ritratto all’avvocato Cesare Sarfatti (poi marito di Margherita Grassini). Cominciarono così i successi e i a Milano alla Galleria d’arte moderna il Ritratto della signora Antonietta Treves Pesenti (1921); ai Musei di Genova (Raccolte Frugone ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – THOMAS GAINSBOROUGH – BIENNALE DI VENEZIA

MARCHIONNI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlotta Alessandra Favino Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi. Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] . Nel 1836 lasciò le parti di giovane, nelle quali fu sostituita da Antonietta Robotti. Dal 1837 ebbe come allieva Adelaide Ristori. Lasciò il teatro il 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843, quando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] s.; A. M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori..., moderni e contemporanei, I, Milano 1962, p. 203. Per la moglie Antonietta: L. Rocca,Smalti della signora A. Biscarra Alessio..., in Società promotrice delle belle arti in Torino,Album..., Torino 1862, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLA, Amalia ( Mercedes Arriaga Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] Smirne nel 1827 con suo padre, la primogenita Elisa e Luigia Antonietta, la seconda figlia, nata pochi mesi prima. Il viaggio si di spostamenti, a volte per piacere e altre a seguito del marito, con cui divise la passione per le antichità. Durante gli ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – CHIESA CATTOLICA – GIUSEPPE ACERBI – PELAGIO PALAGI – MATILDE SERAO

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] Pasquarelli, direttore del coro del teatro Regio, indi con Antonietta Fricci (Frietsche). Con il cognome Zanazzio, nel maggio di Milano nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

gridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.] Antonietta Bufano Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] ' di virtù che accompagnano, di girone in girone, il farsi belle (Il 75) delle anime: I' sono Oreste (XIII 33); Maria corse con fretta a la montagna (XVIII 99); Di questo cibo avrete caro (XXII 141; sarà probabilmente qualche altro ammonimento di ... Leggi Tutto

NATALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Giulio Valerio Camarotto – Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] la moglie Giannina Costanzo Beccaria (figlia di Giuseppe Aurelio Costanzo), dal matrimonio con la quale erano nate Natalia (1906) e Maria Linda (1915), e si unì in seconde nozze a Gina Agostini (dalla quale nascerà, nel 1923, Laura). Nel corso degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN VINCENZO GRAVINA – FEDERICO DE ROBERTO – FRANCESCO MILIZIA – DOMENICO CIAMPOLI – GIOVANNI FALDELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATALI, Giulio (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] rinomato insegnante di canto dell'epoca, fratello di Maria Felicia García (Maria Malibran) e di Pauline García Viardot, alla donne": tra le sue allieve si contano celebrità come Antonietta Fricci, Gabrielle Krauss, Emma Nevada, Etelka Gerster, Sibyl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] , come altre patriote che avevano militato accanto ai loro compagni e mariti. Il decreto di concessione del 26 ottobre 1860 esaltava la Sangiovannara e «Antonietta Pace, Carmela Furitano, Costanza Leipnecher e Pasquarella Proto» per essere state ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA

ZANETTI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Ubaldo Alessandro Pastore – Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] di persone comuni, tra cui anche creature mostruose come l’irsuta Antonietta Gonzales o il gigante Bernardo Gigli (Solacini, 2012, pp. Pietro Gradenigo e Amedeo Svajer, il fiorentino Domenico Maria Manni e i già ricordati Baruffaldi e Quadrio; ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DOMENICO MARIA MANNI – GIROLAMO BARUFFALDI – TRIBUNO DELLA PLEBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali