• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [592]
Storia [296]
Arti visive [141]
Letteratura [80]
Religioni [74]
Musica [54]
Diritto [41]
Diritto civile [26]
Teatro [16]
Storia delle religioni [13]

AMERIGO di Pegugliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] , il conte di Foix (Raimondo Roggero, 1188-1223), la contessa Maria di Comminge, Gastone VI di Bearn, Blacasso, e altri ancora. Venuto di cui pianse la morte nel 1220, Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; salutò ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO II DI ARAGONA – AIMERIC DE PEGUILHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Pegugliano (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] Baldovino come collega; e il giovane principe ne sposò la figlia Maria (1231). Conseguenza di tale politica fu l'alleanza del re con Carlo I d'Angiò: il figlio Filippo avrebbe sposato Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo, il quale, morendo Filippo senza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO DI COURTENAY – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] Trivulzio e Francesco I, L'incontro di Dante e Beatrice) e la pittura sacra. Eseguì anche ritratti, fedele nel duomo di Milano, per le chiese di S. Martino in Lucca, di S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] . riuscì a respingere l'attacco di quest'ultimo. Più fondate erano le pretese degli Angioini dell'Italia meridionale. La figlia di Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col permesso di papa Nicolò IV ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

ELEONORA Telles de Meneses, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] un fratello del re, Giovanni, fu indotto ad assassinare la propria moglie, Maria Telles, sorella della stessa E., abbagliato dal miraggio di un matrimonio con Beatrice, figlia del re Ferdinando e di E., matrimonio che gli avrebbe assicurato la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO I – LISBONA

AMADEO, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ceuta (Marocco) tra il 1420 e il 1430, da Ruy Gomez da Silva e donna Isabella, figlia di don Pedro de Menezes, condottiero dell'armata portoghese, nella quale Ruy Gomez teneva un alto grado. La [...] sorella, Beatrice, fondò nel 1484 l'ordine dell'Immacolata Concezione. Di João da Silva si sa soltanto che giunse nel 1452 recatosi in visita a Milano, morì colà nel convento di S. Maria della Pace il 10 agosto 1482. Fu ben presio venerato come santo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PORTOGHESE – VIMERCATE – HISPANUS

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] importanti, fra cui la decorazione della cappella cattolica di S. Maria. Di ritorno in patria fu nominato professore di scultura all di vita. Si ricordano pure di lui un gruppo Dante e Beatrice nella villa Melzi sul lago di Como (1810) e la statua ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

ANDREA Pannonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Miniatore, scrittore, umanista. Fu certosino e vicario della Certosa presso Ferrara. Lavorò per il re d'Ungheria, Mattia Corvino, e per Ercole I d'Este, duca di Ferrara, la cui sposa, Eleonora d'Aragona, [...] d'Ungheria, Beatrice. Per Mattia Corvino scrisse e miniò nel 1467 l'opera De regiis virtutibus, col ritratto di Mattia Corvino e dell'autore sul frontispizio (Biblioteca Vaticana, cod. lat. 3186. Sul frontispizio lo stemma di Maria Corvino fu più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ELEONORA D'ARAGONA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO

DRYBURGH ABBEY

Enciclopedia Italiana (1932)

ABBEY Abbazia scozzese, di cui rimangono importanti rovine, situata in mezzo a fitti boschi di querce, su una specie di penisola formata da un meandro del fiume Tweed, presso il villaggio di St. Boswells [...] lord Lauderdale e Conestabile di Scozia e da sua moglie Beatrice di Beauchamp. Vi si stabilirono i monaci Premonstratensi. Distrutta navata orientale, che ora è la cappella di Santa Maria; tutto questo di antica architettura gotica inglese, di stile ... Leggi Tutto
TAGS: PREMONSTRATENSI – WALTER SCOTT – TRANSETTO – ROXBURGH – ABBAZIA

Jacobini, Maria

Enciclopedia on line

Jacobini, Maria Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] Resurrezione (1917); Addio Giovinezza (1918); Sfinge (1919); Alla deriva (1923); Beatrice Cenci (1927); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIOVANNA D'ARCO – BEATRICE CENCI – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobini, Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 124
Vocabolario
abito-simbolo
abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza ordine-disordine attraverso una serie di...
grottarolo
grottarolo s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria della Pietà, che scriveva ai detenuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali