• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [19]
Biografie [31]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Temi generali [3]
Lingua [3]
Musica [3]
Storia contemporanea [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]

Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] francese E. Grouchy, riparò in Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde di Francia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle IV di Savoia re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , a differenza diquella uggiosa e piuttosto bigotta dell'erede al trono Carlo Emanuele principe di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde di Francia, gli altri fratelli Maurizio Giuseppe duca del Monferrato e Giuseppe Placido conte della Moriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

VIRY, Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRY, Di Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Giuseppe: ambasciatore (1764-1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore di Francia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì a ... Leggi Tutto

BAGGIOLINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGIOLINI, Cristoforo Arianna Scolari Sellerio Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] Poesie (Alessandria 1817); un poema su Maria Clotilde di Francia regina di Sardegna (Torino 1818); Storia politica e religiosa di Vercelli (Vercelli 1836), parte di un più vasto studio sulla città di Vercelli di cui un'altra parte, Lo Studio generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] di Francia. Carlo Emanuele (Torino 1770 - Chaillot 1800), 6° principe di Carignano, combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l’abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Sposò la principessa Maria Cristina Albertina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] regina Maria Clotilde e gli furono imposti i nomi di Carlo Emanuele, Vittorio, Maria, Clemente, Saverio, Alberto. Carlo Emanuele e Maria per tutta l'Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la Francia di Luigi Filippo non solo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Maria Amalia nel 1782, una bambina nata morta nel 1783, Maria Antonia nel 1784, Maria Clotilde nel 1786, Enrichetta Maria sovrano di Francia, avvenuta il 21 genn. 1793, e ancor più della regina Maria Antonietta, sorella prediletta di Maria Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Leonetto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Gerolamo Napoleone con la, principessa Clotilde di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti di corte lo indussero. ad abbandonare la missione. Tornò, perciò, a San Francisco; ma, già nell'ottobre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO MALENCHINI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

FACTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACTA, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto. La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore di Francia o Inghilterra, divise da molti corrispondenza con la moglie Maria Clotilde Arnosio il F. manifestava con insistenza il proposito di abbandonare: "la nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE DI FIUME – VITTORIO VENETO – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTA, Luigi (3)
Mostra Tutti

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] sposò Maria Clotilde di Borbone, sorella di Luigi XVI. La corte del principe ereditario fu riorganizzata e diversi di coloro di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali