• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [32]
Storia [20]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Lingua [2]
Temi generali [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [2]
Geografia [1]
Archeologia [1]

FILIPPO II duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] ): poi si legò a Carlo il Temerario e lo servì a Peronne e a Liegi. Cercò quindi di strappare la reggenza alla duchessa di Savoia e fu sostenuto dal re, che pur di sottrarlo all'influenza borgognona se lo legò con onori e pensioni (1471) e lo mandò a ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO SFORZA – ANNA DI BEAUJEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte. Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde di Savoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo di Savoia duca d'Aosta ed ex-re di Spagna. Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE (3)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Genova 2002, pp. 343-345; V. Natale, Un quadro per Maria Clotilde di Savoia, ibid., pp. 110-115; Il laboratorio della modernità. Milano tra Austriaci e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

TUPPUTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Ottavio Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori. Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] condanne a morte e trascorso lunghi anni in esilio. Anche il principe Girolamo Bonaparte, nipote di Napoleone e marito di Maria Clotilde di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, nel suo soggiorno napoletano lo aveva voluto premiare, per conto del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – PAOLO EMILIO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPPUTI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

PROSPERI, Carola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERI, Carola Flavia Caporuscio PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] 1934); L’indifesa (Milano 1940); La maschera d’amore (Milano 1941); Graziella (Milano 1943); L’amore sbaglia (Milano 1948); Maria Clotilde di Savoia (Torino 1948); Racconti del Piemonte (Torino 1955); Buona fortuna, Natalia! (Alba 1967), Storia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – CORRIERE DEI PICCOLI – GIACINTO PACCHIOTTI – GAZZETTA DEL POPOLO – CAROLINA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Teresa Andrea Merlotti di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Nel 1775 i legami fra i Borbone e i Savoia si erano ulteriormente stretti grazie alle nozze del principe di Piemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IV re di Sardegna), con Maria Clotilde, sorella del re Luigi XVI. Rafforzato già dall’arrivo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FRANÇOIS-JOSEPH BÉLANGER – MARIA TERESA DI SAVOIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maria Teresa di, contessa d'Artois (2)
Mostra Tutti

Savòia, Clotilde di

Enciclopedia on line

Savòia, Clotilde di Figlia (Torino 1843 - Moncalieri 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide; nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, dal quale ebbe Vittorio, Luigi e Letizia. Crollato l'Impero napoleonico [...] (1870), lasciò Parigi e si ritirò a Prangins, sul Lago di Ginevra, poi (1878) a Moncalieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – GIROLAMO BONAPARTE – LAGO DI GINEVRA – MARIA ADELAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Clotilde di (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta Maria Luisa Giartosio Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] 11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto conte di Salemi. Unì l'amore dell'arte a un elevato spirito filantropico ... Leggi Tutto

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] II. Padrino e madrina furono il principe Eugenio di Savoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre. Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona di re di Spagna, offertagli dalle Cortes. In seguito a ciò ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Odone: Olcese Spingardi, 1996). Tra le sue opere per Odone, i busti di Maria Clotilde e Maria Pia, due teste di 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone di Savoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV (1987), pp. 42-50 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali