Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] Algardi ed eseguì diversi lavori a S. Pietro, a S. Maria Maggiore e a S. Giovanni dei Fiorentini. Al suo ritorno per l'altar maggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di Luigi XIV; l'originale di questo bel gruppo è ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il cui campo d'azione figura lo stesso castello coi suoi militi, di rude e ...
Leggi Tutto
D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] moglie. In seguito, con missiva del 23 marzo 1474, Galeazzo Maria Sforza lo raccomandava a Lorenzo de' Medici, volendo egli lasciare Milano dopo essere passato in Spagna al seguito di Filippo d'Austria.
La reputazione goduta dall'A. come compositore è ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] Ebbe quindi modo di studiare a fondo le questioni più complicate dello stato austriaco, convincendosi così dell'assoluta necessità d'introdurvi la forma costituzionale. Con questa solida preparazione, dal 1861 al 1865 fu presidente del consiglio dei ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di lotte a corte: Carlo aveva sposato Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò Maria Anna di Neuburg che, dal ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] Venezia, sia nei rapporti con Sigismondo sia in quelli con Filippo Maria Visconti. Rifiutò la dedizione di Ancona, per non disgustare i azione generale d'Italia. Per mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria, entrò nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] 1499. Fu allevato alla corte di Milano presso Bona di Savoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso Massimiliano d'Austria, indi in Francia e infine in Savoia durante la reggenza di Bianca di Monferrato; divenne ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli '42 la Francia consigliava Carlo VII a concluder pace con Maria Teresa; ma questa respingeva le proposte. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] riconosciuto col trattato di Londra del 5 maggio 1852 dall'Austria, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Prussia, dalla sposò la principessa Mariad'Orléans, figlia del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] edificio venne eretto in diversa forma, per opera di Francesco Maria Preti, che portò a compimento la villa. Nel soffitto del soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, Ferdinando I d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...