• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1215 risultati
Tutti i risultati [1215]
Biografie [622]
Storia [538]
Arti visive [152]
Religioni [149]
Diritto [59]
Storia delle religioni [45]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [48]
Geografia [29]
Letteratura [35]

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] avrebbe portato a Pietro III d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia medievale il il giuoco della palla (1400) e per il giuoco dell'arco (conti di Maria Stuarda, 1564). Verso il sec. XII in Francia i carnefici ebbero un paio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] , benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlo I d'Angiò, ebbe una parte assai importante nello sviluppo dello stato, che nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] custodito presentemente nel palazzo Pitti, a Firenze, e Pier Maria Serbaldi, detto il Tagliacarne, nato a Pescia verso il Girolamo ed Ottavio Miseroni. In Francia, pare che re Renato d'Angiò (morto nel 1480), sia stato incisore di medaglie e miniatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] essere educato alla corte della governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, : G. offriva la sovranità su tutti gli stati a Francesco d'Angiò. Non si aspettava certo molto da questo duca; ma sperava di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] la morte della regina (1435), che lasciava suo erede Renato d'Angiò, fratello di Luigi III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca di Lorena, si schierarono il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] 'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori nel porto. Passò poi agli Enghien nel 1353, ed ebbe momenti burrascosi quando, sotto Maria d'Enghien sposata a Raimondello Orsini del Balzo nel 1385, fu unita a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] abitanti della soprastante Turbia vi fondarono (1078) la chiesa di S. Maria, ben presto dotata dai signori del luogo di rendite e di terre periodo di autonomia sotto la protezione di Luigi II d'Angiò, finché nel 1419 per accordo con la regina Iolanda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

CATANZARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] una Lucrezia, opera di un veneziano del sec. XVI, la Gloria di Maria attribuita a Mattia Preti, e un quadro, La barca di Caronte, di di Catanzaro (1256); ma più tardi, col trionfo di Carlo d'Angiò, essa tornò ai Ruffo e precisamente a Pietro II, che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ANTONELLO DE SALIBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] navate, in cui si trova l'interessante cappella di S. Maria di Capocolonna, è tipico dell'eclettismo ottocentesco, con discreti dipinti ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di Catanzaro. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, [...] mare, nel 1315. Ed anche un secolo dopo, Luigi d'Angiò nel 1432 invano assediò Trapani, che vittoriosamente resistette, e alto elogio per il valore dei volontarî, combattenti da Calatafimi a S. Maria di Capua. N. Ro. La battaglia navale del 249 a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali