• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [3295]
Storia [869]
Biografie [1552]
Arti visive [408]
Religioni [302]
Letteratura [185]
Diritto [136]
Musica [125]
Geografia [85]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [89]

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli

Enciclopedia on line

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] Francia la Rivoluzione, che costò la vita alla sorella Maria Antonietta, divenne l'anima della reazione a Napoli; far allontanare dalla Sicilia M. C. (1813). Essa riparò in Austria, e, caduto Napoleone, si stava adoperando per far riottenere Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA PARTENOPEA – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'arciduca Massimiliano, che sembrarono schiudere nuovi spiragli d'intesa con l'Austria. All'atto della liberazione della città, dopo qui morì il 25 giugno 1900. Dei tre figli, avuti da Maria (Mariquita) Falcò, il primo morì appena nato, il secondo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

D'ADAMO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Agostino Andrea Fava Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] vennero chiamati numerosi fuorusciti dall'Austria, e tra essi esponenti considerare l'insieme dei rapporti tra il D. e il fascismo e ricordare che, istruzione professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dei Carminati per la difesa dei diritti di Maria II ci fu anche il D. che, sbarcato col suo corpo in , I, a cura di A. Saitta, Roma 1959, ad Indicem; Relaz. diplom. fra l'Austria e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Filipuzzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ha fatto assegnare a Stanislao Leszczyński; infine, il ducato di Parma e Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] maggiori rappresentanti nel perugino G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino) e in P. l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] e ai suoi satelliti. Coronamento della pace, dopo il ripudio della prima moglie, sono le nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] Due Sicilie (1816). Vita e attività F. ebbe un'educazione alquanto trascurata; divenuto maggiorenne, sposò (1768) Maria Carolina d'Austria che entrò a far parte del Consiglio di stato alla nascita del principe ereditario Francesco, esautorando ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – LUCIA MIGLIACCIO – MORGANATICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] meno una parte notevole della Savoia, che riebbe dopo i Cento giorni. Nella Restaurazione seppe mantenersi indipendente dall'Austria, sottraendosi al predominio diplomatico-militare di quella; ma, conservatore e clericale, sebbene nel 1817-20 venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE IV – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] Turchi e procurò il matrimonio del figlio, il futuro Cosimo II, con Maria Maddalena d'Austria (1608). Il potenziamento della marina da guerra, insieme col tentativo, infruttuoso, d'una spedizione in Brasile, va connesso con l'incremento del porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – MARIA DE' MEDICI – FRANCESCO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali