• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [3295]
Storia [869]
Biografie [1552]
Arti visive [408]
Religioni [302]
Letteratura [185]
Diritto [136]
Musica [125]
Geografia [85]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [89]

Vienna, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Vienna, Congresso di Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] prevista dopo il loro ritorno a Parma, che nel 1815 fu assegnata a vita a Maria Luisa d’Austria. Modena e Reggio furono date a Francesco IV d’Austria-Este, che avrebbe avuto in eredità anche Massa e Carrara, temporaneamente assegnate a sua madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – REGNO DEL LOMBARDO-VENETO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, Congresso di (3)
Mostra Tutti

Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Asburgo (o Absburgo)  Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] la guerra di Successione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – MARIA BEATRICE D’ESTE

ADALOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALOALDO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602. Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] che l'opera svolta da Teodelinda, e non ostacolata dal marito, per la conversione dei Longobardi, raccoglieva frutti positivi nella stessa Teodorico, presenti gli ambasciatori di Teodeberto II d'Austria; il fidanzamento con una figlia di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA ONORIO I – CATTOLICESIMO – CASTELSEPRIO – TEODORICO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALOALDO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

BERCHET, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Ambrogio Gian Paolo Nitti Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] non tanto come ad una figlia dell'imperatore d'austria e moglie morganatica del conte di Neipperg, ma .: E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi... del 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, pp. 285-304 e passim; R. Montali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – DUCATO DI MODENA – LEGION D'ONORE – GRANDE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Andrea Matteo ** Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] recava in Dalmazia, a Zara, a incontrare lo sposo Guglielmo, duca d'Austria. Uomo di piena fiducia del re, fece parte della spedizione contro Taranto, tenuta saldamente da Maria d'Enghien, vedova di Raimondello Orsini; ebbe anzi l'alto comando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Andrea Matteo (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza Elvira Gencarelli Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] di Francesco Maria (26 febbr. 1727) A., cambiando politica nei riguardi della Spagna, dichiarò all'Austria di essere Carlo di Borbone occupò il ducato. Bibl.: L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII Roma 1754, pp. 194, 224; R. Galluzzi, Istoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ELISABETTA FARNESE – ENRICHETTA D'ESTE – INFANTE DI SPAGNA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Condé, Henri II di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri II di Borbone, principe di Condé, Henri II di Borbone, principe di Nobile francese (Saint Jean-d’Angély 1588-Parigi 1646). Figlio postumo di Henri I di Borbone, venne educato da Enrico [...] IV. Entrato in conflitto con Maria de’ Medici, venne imprigionato dal 1616 al 1619. Liberato da Luigi XIII, ne fu fedele servitore partecipando alle sue numerose campagne. Sotto la reggenza di Anna d’Austria sostenne il cardinale Mazarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Henri II di Borbone, principe di (1)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] stabilì (1616) a Parigi, ottenendo con l'appoggio di Maria de' Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a R., che fino allora si era preoccupato di combattere la casa d'Austria per via indiretta, da questo momento prese decisamente l'iniziativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

Luigi XVI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] Dopo pochi mesi L. fu ghigliottinato. Vita e attività Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò (1770) Maria Antonietta d'Austria. La semplicità di vita, l'onestà dei costumi, suscitarono le migliori speranze al suo avvento al trono (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – DEFICIT PUBBLICO – TERZO STATO – VERSAILLES – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello Sforza Maria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato cercare di bilanciare tale alleanza con l'amicizia di Massimiliano d'Austria, che gli concedeva (1494) l'investitura del ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
tàllero
tallero tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali