Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] . Caduto Napoleone, Parma e Piacenza conobbero il mite governo diMaria Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Borboni, mentre dopo l’invasione longobarda, tanto da assumere il nome diRomania, che poi rimase a indicare soprattutto la regione dell’ ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] Chiesa ortodossa diRomania decise di ricostituire in quei territori la metropolia di Bessarabia, per cui gli ortodossi di quello Stato fondamento è la maternità divina diMaria. Di essa sono affermate la verginità e l’assenza di ogni peccato, ma non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la mano sulle risorse esistenti nella parte diRomania occupata. Tali successi però erano stati ottenuti Thomazi, La guerre navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già citata Der Krieg zur ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] quel che siamo (adagio noto a Orientali, Greci, Romani). Entra nell'arte per la prima volta in Italia, con figurazioni più numerose che altrove (affresco di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di Atri; S. Mariadi Vezzolano). Diffusa in Italia nel '300 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dai suoi modelli (calice di Pietro II in S. Mariadi Randazzo), ad Avignone con maestro Toro di Siena, in Ungheria per opera di Pietro di Simone, in Spagna, in Inghilterra. Anche le botteghe di Sulmona, e poi di Aquila e di Teramo, accolsero i ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] della popolazione di origine valacca, che avevano cominciato ad emergere dallo stato di servitù quando Maria Teresa estese i Romeni di Transilvania, in base al principio di autodecisione dei popoli, proclamarono l'unione al regno diRomania (Alba ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella diRomania, della Corona diRomania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S. Marino: Ordine ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] dell'esotico, dell'oltremare, dell'ignoto.
Per Mariadi Francia (v.), che per i suoi Lais (1160 378-393; id., Le poème du Gral et ses auteurs, Parigi 1930; id., Le roman du Gral (traduz. e adattamento), ivi 1930. Inoltre: F. Lot, Études sur le ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Mariadi Borbone. Il libro ha questo titolo, p. 405 segg.; Ch. Knudson, A. de La S., le duc de Bourgogne et les "Cent Nouvelles nouvelles"), in Romania, LIII (1927), p. 365 segg. ...
Leggi Tutto
MILAN Obrenović, re di Serbia
Oscar Randi
Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza diRomania. [...] Bosnia a patto che fosse consolidata la sua dinastia. Poi, sicuro dell'appoggio austriaco, assunse il 6 marzo 1882 il titolo di re. Nel 1883, dovette soffocare la rivolta del Timok, suscitata dai radicali. L'unione della Bulgaria con la Rumelia nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...