LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] opera diMariadi Francia, che però l'usò con caratteri del tutto particolari e nuovi, creando un tipo di novella G. Paris, Lais inédits (Tyolet, Guingamor, Doon, Du Lecheor, Tydorel), in Romania, VIII (1879), pagine 29-72. Per i lais lirici, F. Wolf, ...
Leggi Tutto
GERBERT de Montreuil
Salvatore Battaglia
Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Mariadi Ponthieu il Roman de la Violette.
Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] però smentito da Lisiard, cavaliere villano e malvagio, che assicura di sedurla entro otto giomi. E poiché non vi riesce, ricorre all de Dole, composto tra il 1199 e il 1201 e intitolato anche Roman de la Rose: G. de M. ha sostituito la violetta alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , Buthroton (od. Butrinto). In età romana le regioni che avevano costituito il regno dell nella pittura murale si nota una forte influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. 11° e 15° centri come Berat, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bizantinismo dell’Italia Meridionale, sono gli affreschi di S. Maria in Pallara (o S. Sebastianello) e di S. Crisogono.
I segni di una vera rinascita, per la quale l’arte romana torna dominante in Italia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] a opera di Franchi, Sassoni e Alemanni nel 3° secolo.
Sulla città romana e tardo imperiale Mar Nero e l’internazionalizzazione del Danubio, e riconosciuti i privilegi dei principati di Valacchia e Moldavia e l’autonomia amministrativa di quello di ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] autorità, con la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione diMaria, con il Sillabo, con il Concilio Vaticano I; sono la maggioranza (Grecia 92%; Serbia-Montenegro 63%; Romania 87%). In Europa dell’Est una notevole percentuale della ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] manimorte, sia laiche sia ecclesiastiche. L’imperatore Carlo VI e Maria Teresa d’Austria, che attuarono la perequazione dei tributi f., , Finlandia, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Grecia), furono stabiliti i limiti massimi di estensione della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la chiesa capitolare di Essen, S. Maria in Campidoglio a Colonia, il duomo di Treviri. Il diruto convento di Hersfeld nell'Assia, le cattedrali di Würzburg e di Bamberga appartengono, almeno nella pianta, al primo periodo romanico, come pure nella ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a NO., il Mare di Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma russischen Litteratur, 2ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire de la littérature ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] e la parte orientale di quello di Leopoli). Con la fine della seconda Guerra mondiale sono tornate all'Ucraina la Bucovina settentrionale e la Bessarabia meridionale, tolte alla Romania nel 1940 e da questa rioccupate l'anno successivo (insieme ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...