Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mardi Marmara), [...] a S della Tracia (1611 m) e a N di Creta (2295 m). Il Mardi Levante presenta una morfologia accidentata; la piattaforma continentale non è alla morte di Alessandro (323 a.C.) dalla dissoluzione dell’impero, si affermò la potenza romana, dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Lucerna, Berna, Basilea ecc. Tra le sculture romaniche, che uniscono influssi francesi e lombardi, notevoli: una quelli del Canton Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Mariadi Torello, di Rovio). Di notevole interesse è il soffitto ligneo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] vicende storiche del 20° sec., si sono trovate comprese nei confini diRomania (2 milioni, per lo più in Transilvania), Slovacchia, Serbia, i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero il tentativo di costruire una forte ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1087); carta cagliaritana (1089 - 1103); iscrizione della basilica romanadi San Clemente (fine XI - inizio XII sec.); conto ); ritmo cassinese (fine XII sec.); inventario dei beni di Santa Mariadi Fondi (fine XII sec.); passione cassinese (fine XII ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria (2005), I suffissi dell’astratto -ore e -ura Enrico (2008), Storia della lingua parlata nella Romania: italiano, in Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Hand- ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e in quella romana, ma in Mario ama Maria
incremento del picco di F0 su Mario, e successiva graduale discesa tonale
b. Mario ama Maria?
incremento del picco di F0 su Mario, e successiva ascesa tonale finale
c. Mario ama Maria
picco di F0 su Maria ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] in casi come i seguenti:
(1) ad cuius imperium caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i mari V, 392])
Le testimonianze epigrafiche coeve di provenienza romana rivelano invece solo la tendenza alla perdita dell ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] neanche quando il nuovo re, Enrico IV di Borbone, nel 1600 sposò a sua volta una Medici, Maria; anche se fu ancora un italiano, e Giovanbattista Marino con L’Adone.
Merita un cenno la Romania, non tanto per l’influsso italiano sul romeno antico, ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dei giovani romani si ritrova in una diciottenne di provenienza Maria & Courtens, Gaëlle (1992), Standardizzazione e integrazione fonologica nella seconda generazione di immigrati a Roma: indagine su un gruppo di giovani, «Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...