• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2908 risultati
Tutti i risultati [2908]
Biografie [1643]
Storia [983]
Arti visive [340]
Religioni [280]
Letteratura [131]
Diritto [121]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [79]
Storia e filosofia del diritto [62]
Musica [65]

Lamballe, Maria Teresa di Savoia-Carignano principessa di

Enciclopedia on line

Figlia (Torino 1749 - Parigi 1792) di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano; sposò (1767) Luigi Alessandro di Borbone-Penthièvre principe di L., del quale rimase vedova (1769). La fedeltà verso Maria Antonietta [...] la indusse a recarsi, nel 1791, in Inghilterra a chiedere aiuto per la famiglia reale; arrestata dopo la caduta della monarchia, fu dalla plebe parigina tratta dalla prigione della Force e trucidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – INGHILTERRA – PARIGI – TORINO

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna Elvira Gencarelli Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova di tale attiva collaborazione fu anche, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

Marìa Francésca Elisabètta di Savoia-Nemours regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1649 - Palhava 1683) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò (1666) il re di Portogallo Alfonso VI e, divenuta praticamente il vero capo dello stato, [...] accordatasi col cognato don Pedro, riuscì a far deporre il marito (1667). Nel 1668 sposò don Pedro, proclamato reggente dalle Cortes (poi re dal 1683) e anche su questo esercitò una notevole influenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI – PARIGI

Marìa di Borgogna duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel [...] 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – AMEDEO VIII

Savòia, Umberto Maria di, conte di Salemi

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918) di Amedeo duca di Aosta e della seconda moglie Maria Letizia Bonaparte. Volontario della prima guerra mondiale, ufficiale per merito di guerra, morì per malattia [...] contratta sul Monte Grappa. Ebbe due medaglie d'argento al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTE GRAPPA – AOSTA

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, [...] nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlo I la successione diretta del ducato (1633); alla morte di quest'ultimo si mostrò ottima reggente (1637-47), promuovendo la ripresa della vita economica dopo le distruzioni della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – FRANCESCO IV – RETHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Gonzaga duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

Savòia, Emanuele Filiberto di

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal Piemonte la minaccia Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo l'accordo concluso tra Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – MARIA GONZAGA – FILIPPO III – ENRICO IV – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Maria di Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei e dello stesso alle operazioni per la liberazione di Vienna assediata dai Turchi, col reggimento dragoni di Savoia. Tre mesi dopo, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Anacleto Bronzuoli Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna [...] : Amedeo, duca delle Puglie, e Aimone, duca di Spoleto. Nella guerra contro l'Austria gli fu affidato di S., duca d'Aosta, ivi 1933; E. Moschini, L'orazione guerresca d'E. F., duca d'Aosta, Napoli 1933; V. Cian, Commem. di S. A. R. E. F. di Savoia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours Armando Tallone Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] : Giovanna, che sposò nel 1555 Nicolò di Lorena duca di Mercœur, e Giacomo, abate di Pinerolo e priore di Talloires. Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. Bruchet, Jacques ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali