• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

PASTORET, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORET, Adelaide Madame P. (nata Piscatory a Marsiglia nel 1766 e morta a Parigi il 26 settembre 1843), moglie di Claude Emmanuel de P. (v.), ha legato il suo nome alla creazione delle sale "d'asilo" [...] successo delle istituzioni per bimbi fondate a New Lanark in Scozia da Roberto Owen e affidate a Giacomo Buchanan, fondatore poi già 80 bambini e bambine. Con l'aiuto di Giovanni Maria Dionigi Cochin, e di J. Millet, i quali si recarono in ... Leggi Tutto

HAMILTON, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William Maria Piazza Diplomatico e geologo, nato in Scozia il 13 dicembre 1730, morto a Londra il 6 aprile 1803. Pur avendo attitudini allo studio delle scienze naturali, intraprese nel [...] perciò numerose osservazioni, che riferiva per lo più in forma di lettere alla Royal Society di Londra, e di raccogliere molto materiale. Fu amatore e raccoglitore di oggetti antichi, specie di vasi greci che vendette e donò in gran parte al British ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Sir William (1)
Mostra Tutti

LESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLEY, John Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] egli attese in questo periodo di tempo a quella revisione delle leggi della Scozia che diede origine al codice del 1566 (Black Acts of Parliament). Caduta Maria Stuarda, egli la difese appassionatamente nella conferenza di York del 1568, ne reclamò ... Leggi Tutto

MURRAY, James Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray), James Stuart Eucardio Momigliano Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] i quali non nasconde la sua simpatia, e quando Maria rimane vedova e riprende il governo della Scozia, M. cerca di ottenere da lei una legislazione di tolleranza per i riformati. Dopo l'abdicazione di Maria, M. come parente più vicino dell'erede al ... Leggi Tutto

PENTHIÈVRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34) Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.). La contea di Penthièvre. La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] parte alle guerre tra Enrico II di . Franciȧ e Carlo V, comandò una spedizione in Scozia, nel 1560, e fu poi della contea di Penthièvre in ducato, nel settembre 1569. Dalla casa di Borbone uscì invece Luigi Giovanni Maria, duca di Penthièvre (nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTHIÈVRE (1)
Mostra Tutti

SADLER, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana (1936)

SADLER, Sir Ralph Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1507, morto nel 1587. Entrò a far parte della casa di Tommaso Cromwell, per la cui influenza divenne gentiluomo di camera del [...] Scozia nel 1543 e alla battaglia di Pinkie (1548). Fu uno dei tutori di Edoardo VI, visse ritirato durante il regno di Maria e fu al servizio di Elisabetta come fido subordinato di William Cecil, soprattutto occupandosi della Scozia e delle terre di ... Leggi Tutto

GLENCAIRN

Enciclopedia Italiana (1933)

GLENCAIRN Luigi Villari . Titolo comitale della famiglia scozzese Cunningham. Alexander Cunningham, nato verso il 1425, fu creato lord Kilmaurs nel 1469 e poi conte di G. nel 1488; morì lo stesso anno [...] e sostenne gl'interessi inglesi in Scozia; suo figlio Alexander (morto nel 1574) fu pure devoto alla causa protestante e fece distruggere le immagini cattoliche nelle chiese, ma nelle lotte civili del regno di Maria Stuarda cambiò bandiera più volte ... Leggi Tutto

LOGAN, Sir William Edmond

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAN, Sir William Edmond Maria Piazza Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] e ne compilò la carta geologica, pubblicata dalla British Association di Liverpool. Il L. sostenne per primo l'ipotesi, rinvenne nei giacimenti carboniferi della Pensilvania e della Nuova Scozia. Originali e molto importanti sono le sue ricerche ... Leggi Tutto

LAPWORTH, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPWORTH, Charles Maria Piazza Geologo inglese, nato a Farrington (Berkshire) il 30 settembre 1842, morto a Birmingham il 13 marzo 1920. Dal 1864 al 1881 professore prima a Galashiels, in seguito a [...] 1913 geologia e fisiografia nell'università di Birmingham. Iniziò gli studî di geologia con le ricerche sulle rocce siluriche inferiori del Galashiels, pubblicate nel 1870, cui seguirono quelle sulla geologia della Scozia del sud (The Moffiat series ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPWORTH, Charles (1)
Mostra Tutti

MORRIS, Corbyn

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, Corbyn Anna Maria Ratti Economista inglese del sec. XVIII (morto il z4 dicembre 1779), che attirò su di sé l'attenzione esaminando in un opuscolo, A letter from a Bystander to a Member of Parliament [...] una vivace polemica (specie con T. Carte). M. rivestì in seguito importanti cariche nell'amministrazione delle dogane della Scozia (1751) e dell'Inghilterra (1763). Tra le sue opere, notevoli: An essay towards illustrating the science of insurance ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 55
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali