• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

MURCHISON, Sir Roderik Impey

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCHISON, Sir Roderik Impey Maria Piazza Geologo e geografo, nato a Tarradale (Rosshire, Scozia) il 19 febbraio 1792, morto a Londra il 22 ottobre 1871. Direttore per lunghi anni dell'ufficio geologico [...] europei per il contributo apportato al progresso della conoscenza geologica di varie regioni. Nell'opera Geology of Russia in Europe and Appennini e dei Carpazi, che apparve come appendice alla Toscana di P. Savi e G. Meneghini (Firenze 1851). Né ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Henry Alleyn

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHOLSON, Henry Alleyn Maria Piazza Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] St Andrews (1875-1882) e dal 1882 in poi in quella di Aberdeen. Si occupò dello studio degl'invertebrati fossili, graptoliti, stromatoporidi e coralli e della petrografia della Scozia. Tra i suoi più notevoli lavori si possono ricordare: Rocks of the ... Leggi Tutto

LUTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTON (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Città del Bedfordshire (Inghilterra), posta sul Lea, alfluente di sinistra del Tamigi, in una stretta valle sul fianco meridionale dei Chiltern Hills a circa 48 km. [...] in gran quantità cappelli e altri oggetti di paglia. L'industria ebbe origine con la colonia di trecciaioli trapiantati da Giacomo I dalla Scozia e colà importati dalla Lorena dalla regina Maria. La concorrenza straniera (importazione dal Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: TAMIGI – LONDRA – SCOZIA

HATCHETTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HATCHETTITE Maria Piazza . Minerale di composizione organica sostanzialmente non diverso dalla ozocerite cui somiglia, pur essendo più puro e più chiaro per le proprietà e per l'aspetto. A esso si può [...] probabilmente rombiche, risultanti dalla mescolanza con quantità diverse di ozocerite. Colore giallo verdastro a gialliccio che 0,961, punto di fusione 46°. È stata trovata in parecchie località dell'Inghilterra e della Scozia, in Italia in croste ... Leggi Tutto

PRICE, Bonamy

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICE, Bonamy Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a St. Peter's Port (Guernsey) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 gennaio 1888. Assistente a Rugby dal 1830 al 1850 e professore di economia [...] . È noto anche per aver reso, nella sua qualità di membro di un'apposita commissione d'inchiesta nominata nel 1856, un segnalato servigio ai pescatori di aringhe delle coste orientali della Scozia facendo conservare l'uso del marchio sulle casse ... Leggi Tutto

PICRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRITI Maria Piazza . Rocce che si possono considerare i rappresentanti effusivi dei magmi peridotitici e formate da olivina, talvolta serpentinizzata, e augite con massa fondamentale di natura serpentinica [...] mineralogica sono in connessione con i diabasi di cui rappresentano la forma melanocrata per assenza del plagioclasio. Diffuse nello Schiefergebirge renano, nel Fichtelgebirge, in Cornovaglia e Scozia, nei Pirenei, possono essere antiche (carbonifere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRITI (1)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] anni per i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilica di S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nome di Anacleto II. I cardinali Scozia, dell'Aquitania, del Regno di Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del Patrimonio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] furono impiantati temporaneamente a Inchtuthil, sul fiume Tay, in Scozia (83-86 d.C.) e forse a Luguvalium (v odierna catena dei Balcani), dal Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mar di Marmara), dall'Egeo e dal fiume Nastos ( ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] HOCKEY SU PRATO maschile 1. Inghilterra 2. Irlanda 3. Scozia 3. Galles JEU DE PAUME singolare maschile 1. Jay Gould 1. Carmine Abbagnale, Giuseppe Abbagnale e Giuseppe Di Capua (tim.) ITA 2. Mario Streit, Detlef Kirchhoff e René Rensch (tim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 55
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali