• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [27]
Biografie [216]
Storia [130]
Religioni [82]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [30]
Musica [26]
Diritto [25]
Geografia [20]
Diritto civile [16]

CARLANDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLANDI, Onorato Anna Gramiccia Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] sette anni dalle parti del Sig. Leighton, cioè a dire nella parte più aristocratica di Londra"; e ancora: " avrei in progetto di partire con C. per la Scozia per una ventina di giorni… per fare studi e quindi con lui tornare in Italia a Sestri e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – COLLEGIO ROMANO – PETER DE WINT – INGHILTERRA – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLANDI, Onorato (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 1753. Poi posseduto dal marchese Giuseppe Maria di Palma, che nel 1766 cercò di vendere ad Hamilton, ambasciatore d'Inghilterra 1807-1878). - A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma nel 1820-1825. Frammenti di sculture e iscrizioni. Oggetti dalla Tomba ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] casi del quattrocentesco convento carmelitano di Linlithgow in Scozia e di quello di S. Silvestro a Genova ( - A. Gardini - S. Fossati, La ceramica medievale di Santa Maria di Castello in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FANTACCHIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Cesare Lia Bernini Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Dante Alighieri e Leonardo da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Canterbury e Stefano per il campanile della chiesa anglicana episcopale Holy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] di pittura e, nello stesso anno, per il ritorno di Ferdinando IV e Maria Carolina da Vienna fu incaricato di allestire un ciclo di C. (a parte una ripresa nel 1815 della Ginevra di Scozia). Fra le molte scenografie si ricordano quelle eseguite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] o sinodi; il calvinismo (Chiesa riformata) in Svizzera, Scozia, Francia e negli Stati Uniti (presbiteriani); la Chiesa del cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russia di Caterina II, in quasi tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

VERMEER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMEER, Johannes (Jan) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] non è. Fra le opere, pur così rare, si trovano almeno tre composizioni di figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta e Maria (firmato) nella Galleria nazionale della Scozia a Edimburgo; Diana con le ninfe (pure firmato) nella R. Galleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMEER, Johannes (2)
Mostra Tutti

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] i dottori (St. Bride's Bay, Cowdenbeath, Scozia, collezione privata), appartenuto a Ciriaco Mattei, morto nel quella dell'aguzzino a sinistra nella Crocifissione di s. Pietro in S. Maria del Popolo e quella del Nicodemo nella Deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] e di Bisanzio, così come dei regni di volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di Navarra, Scozia, Bulgaria per es. nel 1399 Maria, moglie di Martino I il Vecchio, re d'Aragona (II, come re di Sicilia; 1395-1410).Tra ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Scozia a Torphichen.Nella maggioranza dei casi, l'ospizio - talvolta una casa di riposo per anziani, tenuta da una coppia di ; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; Santa Maria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stüardo
stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
partenariato civile
partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali