• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [3001]
Religioni [902]
Biografie [1423]
Storia [549]
Storia delle religioni [164]
Letteratura [192]
Arti visive [190]
Diritto [152]
Diritto civile [104]
Geografia [64]
Temi generali [64]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco Fausto Nicolini Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] compensato da Filippo V con la nomina a rappresentante diplomatico della corte cattolica presso la Santa Sede, nonché a 'altro conclave del 1724, che farà posare la tiara sul capo del cardinale Vincenzo Maria Orsini (Benedetto XIII). Morì a Roma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA FARNESE – CARDINALE VESCOVO – GIULIO ALBERONI – REGNO DI NAPOLI – DEUS EX MACHINA

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo) Giuseppe Pignatelli Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] armi, con la ragione e il "buon senso". B. non teme, perciò, di usare in funzione apologetica della religione cattolica frasi di Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. 90; Antonio Maria da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO da Luri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi) Giuseppe Pignatelli Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] "congiura" diretta a distruggere la religione cattolica e a far trionfare l' la filosofia del secolo XVIII, Foligno 1795, e Il regno della Chiesa, Foligno 1796. Bibl.: Sigismondo da Venezia, Biografia serafica..., Venezia 1846, p. 822; Giovanni Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] testo armeno e traduzione latina a fronte, furono pubblicati per la prima volta i discorsi di uno dei più antichi Padri Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 840-841; Dict. de Théol. Cath., I, col. 1449; Enciclopedia Cattolica, I, col. 1518. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giovanni Andrea Pietro Pirri Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] la Compagnie de Jésus, Roma 1953, p. 399; F. Nicolini, Su Miguel Molinos e taluni quietisti italiani (cont.), in Bollett. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, XIII (1959), pp. 227-228; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 1580; Encicl. Cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDINI, Maria Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDINI, Maria Arcangela Gaspare De Caro Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] di battesimo di Giovanna Antonia in quello di Maria Arcangela. Dal 1677 fu badessa dello stesso convento ..., Vicenza 1938; Id.,La madre M. A. B. e il movimento quietista del suo tempo, in La scuola cattolica, LXVII (1939), pp. 457-480; Id.,La m. M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – GIUSEPPE BECCARELLI – MIGUEL DE MOLINOS – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO

BARTOLOMEO da Palazzolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Palazzolo Antonio Alecci Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] S. Maria del Popolo in Roma. Si distinse per pietà cristiana e spirito di obbedienza e difese con decisione la vita spirituale , Miinchen 1908, p. 95; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1935, p. 43; Encicl. cattolica, II, col. 926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO da Salò Alberto Merola Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] nella religiosità cattolica. Cinque furono le edizioni italiane delle sue opere complete che apparvero per la prima volta l'Arte mirabile per amare, servire ed onorare la gloriosa Vergine Maria, nostra avvocata, con gli esercizi praticabili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI

ACTON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Carlo Fausto Fonzi Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] del titolo di S. Maria della Pace. Nel dicembre le premesse del ristabilimento della gerarchia cattolica in Inghilterra, che fu poi attuato pp. 3-20; A. Boudou, Le Saint Siège et la Russie, Leurs relations diplomatiques au XIXe siècle, I, 1814-1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAZZARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Stefano Ludovico Gatto Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] l'attività dell'A., fece concedere ai nuovi canonici successivamente S. Maria in Reno e San Salvatore di Bologna. Nel 1419 l'A. poté così fondare la Congregazione dei canonici regolari del Salvatore, detta anche Congregazione renana, governandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO XII – MONTEFELTRO – MARTINO V – VELLETRI – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologìa
mariologia mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali