• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [243]
Storia [73]
Arti visive [55]
Letteratura [37]
Musica [26]
Religioni [19]
Diritto [15]
Teatro [13]
Comunicazione [9]
Istruzione e formazione [7]

GIROLAMO di Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta) Luigia Mlaria Tosi Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] attribuite a G. sono le Stigmate di S. Caterina, nell'oratorio della santa in Siena, la Deposizione, la Natività di Maria e altre tavole della galleria di Siena. Bibl.: Weigelt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; P. Misciattelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto (2)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Visse ed operò lungamente a Roma, ove morì forse nel 1588. Il Vasari lo dice pervenuto all'architettura dalla pratica dei lavori in legname. A Roma costruì la chiesa di S. Giacomo [...] laterali, condotta più tardi a compimento dal Maderna (la facciata può quasi totalmente ascriversi a quest'ultimo), la graziosa facciata di S. Maria di Monserrato, il palazzo Lancellotti, la chiesa di S. Chiara (1562), la navata centrale di Santa ... Leggi Tutto
TAGS: GUASTALLA – FIRENZE – M., IN – VASARI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori padovani del sec. XVIII. Il capostipite Giovanni, che il Brandolese dice di famiglia veneziana, stabilitosi a Padova intorno al 1625, svolse quivi la sua attività fino al 1730. Sono [...] e all'incisione di cammei. L'opera sua più bella di scultura è la Madonna col bambini nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Lussingrande. Non raggiunse la valentia dei suoi fratelli Tommaso (morto nel 1775), del quale si vedono due statuette ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LUSSINGRANDE – BASSORILIEVO – MONTAGNANA – PADOVA

BELLOSIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] per una grande tela - Passaggio della Beresina - che lasciò incompiuta alla sua morte. Altre sue opere: Assunzione di Maria in S. Maria Segreta di Milano, S. Biagio, nella Cattedrale di Novara, ecc. Bibl.: V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PELAGIO PALAGI – BELLAGIO – BERESINA – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOSIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

BUONVICINO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] V e le fortificazioni di Ferrara, e un secondo con Clemente VIII per la cappella Paolina di S. Maria Maggiore (1613). Per S. Maria sopra Minerva scolpiva la statua del pontefice Urbano VII e alcuni angeli per il monumento sepolcrale di quel papa ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – CLEMENTE VIII – BASSORILIEVO – URBANO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BADARACCO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore genovese, figlio di Giuseppe, detto il Sordo (1589-1657), pure pittore. Nacque a Genova nel 1648 e quivi morì nel 1726. Dopo aver appreso i primi insegnamenti dal padre, si recò a Roma alla scuola [...] sue opere, in gran parte disperse nella guerra del 1746. Si conservano però ancora le pitture dell'oratorio di S. Maria Incoronata sopra Cornigliano - Madonna e Santi - e alcune tavole nella Galleria di palazzo Bianco (Genova) - Presepio e soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – CORNIGLIANO – FIRENZE – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BONOMO, Jacobello

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore veneziano della seconda metà del '300. Assumeva come suo aiuto a Venezia, nel 1384, un Biagio di Luca da Zara (cui è attribuito il polittico della sagrestia di S. Francesco di Zara), e nel 1385 [...] santi negli scomparti laterali. La lunghezza eccessiva delle figure e il fosco colorito di questo polittico, si ritrovano in quello di S. Maria a Mare a Torre di Palme (l'opera più vicina al dipinto di S. Arcangelo); in quello con l'Incoronazione di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO VENEZIANO – ANNUNCIAZIONE – SAGRESTIA – POLITTICO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Jacobello (3)
Mostra Tutti

BIFFI, Gian Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore; visse e operò a Milan0, ove morì nel 1631. Dal 1593 al 1629 svolse la sua attività a servigio della fabbrica del duomo di Milano. Scolaro di Francesco Brambilla, dai suoi modelli furono ricavate [...] d'argento. L'opera più importante da lui compiuta sono i rilievi del coro marmoreo del duomo, raffiguranti la vita di Maria (incominciati nel 1612), non esenti dalle forme manieristiche del tempo, ma eseguiti con larga fattura e con fare spigliato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – CAMILLO PROCACCINI – CARLO BORROMEO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Gian Andrea (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] 1428. Tra le numerose opere che di lui rimangono sono notevoli soprattutto: il polittico (firmato) con l'Annunciazione, S. Maria Maddalena e S. Antonio Abate nella chiesa di Buonconvento, il polittico con la Madonna e Santi nella Galleria di Siena, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

BUZZI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] di S. Giacomo in San Giacomo degli Incurabili; quella di Clemente VIII nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva; nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore il rilievo (1612) con la figurazione della pace fra i re di Francia e di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CLEMENTE VIII – FRASCATI – ORVIETO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali