• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [243]
Storia [73]
Arti visive [55]
Letteratura [37]
Musica [26]
Religioni [19]
Diritto [15]
Teatro [13]
Comunicazione [9]
Istruzione e formazione [7]

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque verso il 1478 a Perugia, e quivi morì nel 1566. Eseguì nel 1497 una Incoronazione di Maria per Gualdo Tadino; dipinse poi per S. Francesco di Matelica una Madonna col Figlio e Santi. Verso [...] il 1502 andò a S. Severino, ove rimase quasi ininterrottamente fin oltre il 1521. A questo periodo appartengono le opere sue più notevoli: La Madonna del Soccorso (1509) nel duomo; Madonna e Santi (1512) ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENZO DI LORENZO – GUALDO TADINO – ANNUNCIAZIONE – RAFFAELLO – MATELICA

BETTO di Francesco, da Firenze

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu [...] a Betto e a Giovanni solo poche parti dell'opera: i bassorilievi della parte posteriore, con le storie della vita di Maria e alcuni Angeli e Virtù degli archetti superiori. Inoltre, a Betto da Firenze (addetto al Duomo fiorentino nel 1384) sono ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTO di Francesco, da Firenze (14)
Mostra Tutti

ABBADIA, Luigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia e allieva del maestro Natale Abbadia, nacque a Genova nel 1821 e divenne insigne cantante. Dopo avere esordito, giovanissima, a Sassari, girò con vivi successi pei principali teatri d'Italia, scritturata [...] dal famoso impresario Merelli. Quindi cantò a Berlino, ad Amburgo ed altrove. Gaetano Donizetti scrisse per lei la Maria Padilla. Altre opere nelle quali più specialmente emergeva erano la Saffo, la Vestale, il Templario, l'Ernani. Fu soprano ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO DONIZETTI – NATALE ABBADIA – AMBURGO – BERLINO – SASSARI

BENONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e ingegnere. Nacque nel 1618, forse a Trento, morì a Venezia nel 1684. Dal 1657 fino alla morte fu sovrastante ai lavori della laguna di Venezia; e nel 1675 presentò, insieme con Baldassarre Longhena, Andrea Cominelli e Giuseppe Suardi, il disegno per la costruzione della facciata della Dogana di Mare. Essendo stato prescelto il suo disegno, il B. iniziò nel 1676, e terminò nel 1682 la costruzione, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LAGUNA DI VENEZIA – LIPSIA – TRENTO

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Comitato oltre 100 membri, tra i più illustri rappresentanti della borghesia cittadina tra cui anche il socialista Luigi Frizzole. Mario Marinoni ricopriva la carica di segretario. Comitato Cittadino di Assistenza e Difesa Civile, L'opera compiuta ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a nomi maschili di tradizione panitaliana pressoché uniforme (qui nell’ordine di frequenza: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Carlo, Franco, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Luciano, Roberto, Vittorio, Alberto, Renato ... Leggi Tutto

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] del trattato di Campoformido), e l'ode A Luigia Pallavicini caduta dacavallo, stampata dal Frugoni di Genova di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante. I primi tempi del soggiorno svizzero furono duri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale. Mario Calvino la sposò a Pavia il 30 ottobre 1920. Immagini avendo fra gli insegnanti i filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ; solo più tardi ottenne di potersi stabilire a Valenza presso il fratello Guido, e a Valenza conobbe e sposò Maria Martinez de León (1845). Reintegrato nell'esercito, si distinse ancora nelle intricate vicende della guerra civile spagnola ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – CASTELVETRO DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico (4)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Cipro del capo del partito catalano, l'arcivescovo di Nicosia Luigi Fabricies, che, oltre alla notizia del matrimonio da lui napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali