• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [243]
Storia [73]
Arti visive [55]
Letteratura [37]
Musica [26]
Religioni [19]
Diritto [15]
Teatro [13]
Comunicazione [9]
Istruzione e formazione [7]

ALLEGRETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Carlo Luigia Maria Tosi Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] fu eseguita l'opera, decise di abbellire l'altare di sua proprietà. Forse è di questo periodo una Natività di Maria, nella Galleria comunale di Ascoli, riferita all'A. dal Calzini. Altre opere ricordate: un S. Francesco stigmatizzato,in S. Onofrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – MONTEPRANDONE – ASCOLI PICENO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ALBONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONI, Paolo (Paolo Antonio) Adriana Arfelli Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] di Venezia; un suo disegno è all'Albertina di Vienna, un altro a Bologna nella coll. Certani. Sua allieva fu la figlia Luigia Maria Rosa (sposata a L. Nobili, morta l'8 marzo 1759), della quale sono due grandi paesaggi ora nello scalone del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Paolo (1)
Mostra Tutti

Viscónti-Venòsta

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale deriva il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia [...] discendente di Gabardo il duca di Milano Filippo Maria Visconti concesse di portare il cognome dei Visconti (v.), sono i rappresentanti più noti della famiglia. Emilio sposò Luigia Alfieri dei marchesi di Sostegno e Ca' da Bosco, ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCO ANTONIO – VALTELLINA – COIRA

SETTEMBRINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRINI, Luigi Fausto NICOLINI Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] nell'università di Napoli, recandosi poi nel 1830 a Santa Maria Capua Vetere per esercitarvi la pratica forense. Ma, disgustato (1° febbraio 1851), scrisse alla sua "Gigia" (Raffaella Luigia Faucitano), che aveva sposata nel 1835, una lettera d'addio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BENEDETTO MUSOLINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] inalterata la sua semplice struttura. Splendide sono le sedie stile Luigi XIV e XV, di legno scolpito e dorato, con zampe; meno sontuose ma più squisitamente intagliate, quelle stile Luigi XVI, con zampe assottigliate, e schienale tutto traforato, ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] per opera di questi maestri ricerche fondamentali (Il libro dei Miracoli di Maria, Roma 1943, e gli Etiopi in Palestina, voll. 2, Roma fra tutti Harivamçapurāṇa, Amburgo 1936, e i lavori di Luigia Nitti Dolci, dei quali si ricorda, per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] , quasi a simulare stoffe e damaschi di parata (la navata di S. Pietro a Roma, del Bernini, la cappella Paolina in S. Maria Maggiore a Roma, di Flaminio Ponzio, la cappella del Bernini in S. M. della Vittoria, la cappella della S. Sindone a Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

STIPO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPO (armarium, scrinium) Goffredo BENDINELLI Luigia Maria TOSI Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni. Antichità. - Per la deperibilità della [...] la loro opera nella decorazione di questi stipi. Un certo Andrea Cucci, da Napoli, si distinse a Parigi sotto Luigi XIV per la costruzione di stipi complicatissimi, figuranti allegorie dei templi della Pace, della Virtù e della Gloria, interamente ... Leggi Tutto

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] esso si estese, tanto che in Francia, sotto il regno di Luigi XII, molti documenti li ricordano. Un paravento di vimini, rotondo, nozze con Napoleone I, e l'altro della regina Maria Antonietta, ricoperto di stoffa a delicato intreccio di ghirlande ... Leggi Tutto

PORTANTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTANTINA Luigia Mlaria Tosi . Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] numero di portantine si trova nel palazzo del Trianon di Versailles; fra queste, quella di Maria Antonietta, dipinta dal Vernet, di Luigi XV, di Luigi XVI, della Maintenon, ecc., tutte decorate con deliziosi cespi di fiori su sfondi azzurri, verdi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali