• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Istruzione e formazione [13]
Diritto [4]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Psichiatria [2]

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , n. 66, pp. 387-392) e a quella psico-pedagogica di Giuseppe Montesano e Maria Montessori (Giuseppe Montesano, in Infanzia anormale, 1961, n. 44, pp. 401 s.; Maria Montessori e il bambino handicappato, in Vita dell’infanzia, 1997, n. 6, pp. 20-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tensioni utopiche e nuovi soggetti educativi nel pensiero pedagogico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] sorelle Rosa e Carolina Agazzi proporranno un loro metodo di “scuola delle cianfrusaglie”, che precorre i metodi attivi; Maria Montessori già nel 1908 fonderà la Casa dei bambini, realizzazione matura di un impianto teorico molto solido e articolato ... Leggi Tutto

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] e deputato C. Bonfigli con l'aiuto di Maria Montessori) nominò il F. membro della commissione di sorveglianza , Papini, Ferri, ecc.), di G. Prezzolini, C. A. Ferrari, S. Soreau Marie, e M. M. Rossi. Cfr. poi E. Medea, Profili di illustri medici amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

PROSPERO, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERO, Ada Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] Roma 1977, pp. 426-431; C. Spillari, La trasmissione nell’itinerario di Ada Gobetti, in L. Comba, Donne educatrici. Maria Montessori e Ada Gobetti, Torino 1996, pp. 79-123; C. Malandrini, Gobetti, Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO, Ada (1)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] (1854-1932); la teorie delle sorelle Rosa (1866-1951) e Carolina Agazzi (1870-1945) nonché il metodo di Maria Montessori (1870-1952). Da profondo e acuto conoscitore dei suoi contemporanei, Semeraro elaborò negli scritti e sperimentò su larga scala ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

didattica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

didattica Emilio Lastrucci La scienza dei metodi per insegnare La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] di apprendimento fatte dai singoli alunni e dall'intera classe. Le 'case dei bambini' di Maria Montessori Il metodo proposto da Maria Montessori si fonda sul principio che l'apprendimento debba avvenire in modo naturale e senza ostacoli. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didattica (5)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di fuori delle impostazioni e correnti psicologiche sin qui accennate si sviluppò invece il pensiero e l'opera di Maria Montessori, che portò profonde innovazioni nel campo della formazione e dell'insegnamento per la seconda infanzia: in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] professionali femminili, "La Donna. Periodico d'Educazione", ser. II, 4, 1872, nr. 175, p. 893 (pp. 893-895). Anche Maria Montessori, nelle sue conferenze in giro per l'Italia, esalta "le macchine che suppliscono al lavoro della donna", cit. in ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ricevuto una risposta teorica e pratica coraggiosamente innovativa da parte di una Alice Hallgarten, amica e alleata di Maria Montessori, una Pezzè Pascolato, attiva nell’Unione veneziana, o una Adelaide Coari, erede a Milano dell’attività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] degli Scolopi e dei collegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei Barnabiti. Ampia scuola per l’infanzia, Firenze 1994. 41 F. De Giorgi, Maria Montessori modernista, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
montessoriano
montessoriano agg. – Che si riferisce alla pedagogista Maria Montessòri (1870-1952) e ai suoi metodi educativi: metodo m., il metodo pedagogico, teorizzato e applicato a partire dal 1907 dalla Montessori, che, privilegiando e sollecitando...
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali