• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [104]
Storia [60]
Religioni [47]
Arti visive [50]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [17]
Cinema [19]
Musica [15]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [12]

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] Archimede la fa avanzare verso e. La pressa automatica Schneider (fig. 22) è sostanzialmente costituita da un pistone con acqua fino a reazione neutra; per ultimo si scalda a bagno maria bollente e si filtra. L'olio di oliva è adoperato come ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] nostre di cui qui si tratta, ricorderemo Corrado Vittorio Schneider, che porta un notevole progresso all'anatomia del naso, speciali discipline. Questi ricercatori portano i nomi di Ant. Maria Valsalva, G. B. Morgagni, Giandomenico Santorini, Antonio ... Leggi Tutto

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] abolizione però dei feudi imperiali che furono assegnati a Maria Beatrice di Massa, ma da questa ceduti al figlio . Mazzini, Per i confini della Lunigiana, La Spezia 1909; F. Schneider, Die Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914; G. Sforza, Memorie e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] lo vide lavorare ai grotteschi, divenuti poi uno dei suoi temi prediletti, studiò nelle gallerie del palazzo le scene della vita di Maria de' Medici del Rubens, il cui colore fresco e biondo entrò a far parte del suo mondo pittorico. Certo ammirò gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] Requiem, la prima suite d'orchestra, il primo abbozzo di Marie-Magdéleine. Ritornato a Parigi, non v'è campo nel quale .: A. Pougin, M., Parigi 1914; R. Brancour, M., ivi 1922; L. Schneider, M., l'homme et le musicien, 2ª ed., ivi 1926; Ch. Bouvet, ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – LIBRETTISTI – PIANOFORTE – MISTICISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENET, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] (l'antica Sinonia, detta nel Medioevo anche isola S. Maria) ha forma di pentagono allungato; il circuito costiero misura 5 Pontine fatte dalla Società geologica italiana, Roma 1898; C. Schneider, Geologie der Ponzainsel, Vienna 1896 e 1897; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

MANSART

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSART Pierre Lavedan . Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin. François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] della Visitazione delle Filles-Sainte-Marie (1632-34), oggi tempio protestante di S. Maria, a pianta cruciforme con Jahrh. in den roman. Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915; R. Schneider, L'art français XVIIe siècle, Parigi 1925; E. von Cranach ... Leggi Tutto

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] XIV, con rilievi di scene dell'infanzia di Cristo. La gotica chiesa dei francescani, S. Andrea, ha una bella statua di Maria in alabastro (prima metà del sec. XV). Il Petershof, già corte vescovile, trasformato durante il sec. XVI in castello, serve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth Andrée R. Schneider Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] .: M.me Vigée-Lebrun, Souvenirs, Parigi 1835; P. De Nolhac, M.me V.-L., peintre de Marie-Antoinette, ivi 1912; L. Hauteceur, M.me V.-L., ivi 1917; R. Schneider, L'art français au XVIIIe siècle, ivi 1926; id., Les Peintres Illustres: M.me V.-L., ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHIESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHIESCHI Giovanni Battista Picotti . Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] dei Senesi ridivenuti guelfi e della lega di Toscana, marito, dell'infelice Pia de' Tolomei, amante dell'avventurosa toscane, Firenze 1864. Per il periodo più antico, F. Schneider, Regestum Volaterranum, Roma 1907; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNOCCHIESCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali