• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [104]
Storia [60]
Religioni [47]
Arti visive [50]
Archeologia [26]
Storia delle religioni [17]
Cinema [19]
Musica [15]
Diritto [11]
Architettura e urbanistica [12]

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] per il Deposito reale di mobili e per il re Stanislao Leszczyński; poi divenne uno dei fornitori di Maria Antonietta, col gruppo di ebanisti tedeschi che ella proteggeva: Beneman, Röntgen, Schwerdfager, ecc. Ancora al principio della rivoluzione ... Leggi Tutto

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] sue opere a Roma si hanno in S. Maria in Aquiro, in S. Maria della Vittoria e nella chiesa dei cappuccini in Via -Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente); A. v. Schneider, in Berliner-Museen, XLIX (1928), pp. 113-15. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

LINDAHL, Erik Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDAHL, Erik Robert Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] ("Il giuoco e il valore del denaro", Stoccolma 1957), lucida analisi di uno dei più scottanti problemi attuali. Bibl.: E. Schneider, E. L., in Weltwirtschaftliches Archiv, 1960; v. anche B. Ohlin, Some notes on the Stockholm theory of saving and ... Leggi Tutto

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] ponte tra la teoria pura e la politica sociale. Bibl.: Oltre al numero speciale di Nordisk Tidsskrift for Technisk Økonomie del 1948, v.: E. Schneider, F. Z.: in memoriam, in Econometrica, 1959 e in Weltwirtschaftliches Archiv, vol. 82, N. 2, 1959. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813. Dapprima capitano nella marina [...] in prigione per tre anni. Napoleone lo nominò membro della Legion d'onore e barone dell'Impero (1809), senza che egli rinunciasse ai suoi sentimenti repubblicani. Da ultimo fu prefetto di Magonza. Bibl.: L. Lévy-Schneider, J. B. S.-A., Parigi 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEGION D'ONORE – MONTAGNARDI – DIRETTORIO – NAPOLEONE

THOMIRE, Pierre-Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMIRE, Pierre-Philippe Andrée R. Schneider Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843. Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] per le Tuileries e per la città di Parigi, una Psiche, la Toilette (su disegni di P. Proud'hon) offerta dai parigini a Maria Luisa e la celebre culla del re di Roma (Fontainebleau) di cui cesellò il metallo sui modelli del Jacob. Al Musée des arts ... Leggi Tutto

NINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NINI, Giovanni Battista Andrée R. Schneider Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] delicatamente nell'argilla della regione medaglioni d'artisti, di principi (Luigi XV, Luigi XVI, Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin. Sono piccoli rilievi circolari (di circa cm ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] G. Bejor E. Schwertheim ¿. Pinna Caboni A. Negev B. Equini Schneider M. Spanu C. S. Lightfoot M. Gawlikowski N. Duval M. Lenoir nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti . Arch. Chrét., XIV, s. v. Refrigerium; Rome; A. M. Schneider, Die Memoria Apostolorum an der via Appia, in Nachrichten der Akad. d. Wiss ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m stile libero femminile 1. Ines Diers GDR 2. Petra Schneider GDR 3. Carmela Schmidt GDR 800 m stile libero femminile 1 maschile 1. Paul Ereng KEN 2. Joaquim Cruz BRA 3. Saïd Aouita MAR 7. Donato Sabia ITA 1500 m maschile 1. Peter Rono KEN 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali