• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Storia [109]
Geografia [19]
Arti visive [24]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [18]
Religioni [21]
Letteratura [17]
Musica [17]

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] solo un notevole indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero (l'Alsazia austriaca a re di Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re dei Romani ( sposare il re Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente. È situata a 30° 44′ E. e [...] Asburgo come re ereditarî di Ungheria, e quella del 1741, nella quale i magnati ungheresi promisero il loro entusiastico appoggio a Maria Teresa vi fu firmata la pace fra Napoleone e l'imperatore d'Austria, nota col nome di pace di Presburgo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – INVASIONI BARBARICHE – PACE DI PRESBURGO – COLONIA ROMANA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria Carolina, fu preparato dalle trattative diplomatiche abilmente iniziate dal lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all'attività dell'inviato di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – DUCATI DI MANTOVA – CARLO DI BORBONE – GIANSENISTA – LIBERALISMO

CARLO VI imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d'Ungheria (Carlo III come re d'Ungheria), e, attraverso la Morì il 20 ottobre 1740, lasciando erede la primogenita Maria Teresa, essendogli morto appena nato (1716) l'unico figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PIETRO METASTASIO – APOSTOLO ZENO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI imperatore (2)
Mostra Tutti

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] Wiener Neustädter Kanal) costruito da Maria Teresa che vi eresse una colonia agricola Neustadt nella lotta tra Rodolfo di Asburgo e Ottocaro di Boemia (1277 Wiener Neustadt fu sotto il dominio del re d'Ungheria Mattia Corvino, nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la matrimonio con Francesco IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XV, papa Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] dicembre gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Traspontina. Il 28 genn. 1621 morì cattoliche, sostenendo la linea degli Asburgo d'Austria: si rendeva a tal Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FEDERICO V DEL PALATINATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – CARLO EMANUELE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV, papa (3)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stato Nicola Matteucci di Nicola Matteucci sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] agli Hohenzollern, signori della marca del Brandeburgo, e agli Asburgo d'Austria: essi raggiungeranno piena dignità statale, nell'età del dispotismo illuminato, con Federico II e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] contare sul sostegno del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena94. Non è un passaggio di poco Carlo Antonio Pilati (1768-1769), ovvero della censura di stato nell’Austria di Maria Teresa, «Rivista storica italiana», 117, 2005, 3, pp. 687-741, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di Maria Teresa e di Pietro Leopoldo Giusti, ch'era divenuto un poco il suo allievo e quasi figlio d'anima, e dei cui scritti si fece editore. Mostrò la sua opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali