• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Storia [109]
Geografia [19]
Arti visive [24]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [18]
Religioni [21]
Letteratura [17]
Musica [17]

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei, quanto da lui dipende, i doveri d'umanità; e che gli uomini eseguir debbono e l'orazione fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi. Così, nelle manifestazioni che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Agostino Carlo Bitossi Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di Spagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. La e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor Maria Teresa, suor Maria Marcella e suor Maria Maddalena). Nel suo ultimo testamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] da Ferdinando III d'Asburgo gentiluomo di camera d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del F.), sostenevano l'interpretazione estensiva del diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] delle politiche regalistiche degli Asburgo, connotazione rafforzata dall’ Nel frattempo, l’imperatrice Maria Teresa aveva vietato la stampa e 2003; I. Monti, Narrativa dell’ultima malattia del P. D. M. N., Pavia 1792; Memorie e documenti per la storia ... Leggi Tutto

TURINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI Marco Bizzarini – Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni. Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Corporis Christi in aula caesarea fondata da Maria d’Asburgo, madre di Rodolfo: lo confermerebbe la di S. Maria della Consolazione impalmò Bianca Cesareni, figlia naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre figli: Teresa Angela ( ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIROLAMO FRESCOBALDI – RODOLFO II D’ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i quali Lorenzo (1734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, ., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FASSINI, Vincenzo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Vincenzo Domenico Carlo Fantappiè Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] si era opposto alla pubblicazione, ma il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena la approvò. Non a caso nel quarto tomo dell’ vennero stampate opere di attualità quali l’Elogio di Maria Teresa Imperatrice de’ Romani di Francesco Saverio Catani, « ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

DORIA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giuseppe Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una cordiale intesa L'11 nov. 1770 il D. aveva ottenuto una prima e incoraggiante udienza da Maria Teresa, che si era mostrata benevola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICA DI GENOVA – PACE DI AQUISGRANA – AUTORITÀ IMPERIALE – REPUBBLICA LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali