• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [296]
Storia [121]
Arti visive [76]
Letteratura [65]
Religioni [48]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [15]

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] di S. Filippo Neri. Istituì erede il pronipote Pietro Guadagni, del ramo detto dell’Opera, nato da Giovanni Battista e da Teresa Maria località toscane (nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo di Lorena aveva già acquistato il palazzo Torrigiani di via ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

GERBINI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBINI, Luigia Emanuela Salvatori Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] supposti conti di D. Cimarosa presso il teatro Bandeau di Gorizia, alternandosi nel ruolo di prima buffa con Maria Bellavigna. Il di Teresa Bertinotti, prese parte, il 7 settembre, al dramma serio Alzira di N. Zingarelli. Secondo la Gazzetta toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOJANESI, Giselda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOJANESI, Giselda Riccardo D'Anna Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] di lavoro. Legata ormai sentimentalmente al "vate etneo", la F. riparò in Toscana; in breve, ancora per intercessione di '79, se non già prima, si dedicava alla composizione di Maria, il romanzo destinato alle appendici dei "Fanfulla" quotidiano ..." ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Matteo Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Teresa, moglie di Egon von Hohenlohe, e con il cerchio di amicizie della defunta, che comprendeva gli Spaur di Venezia e le famiglie ducale di Modena e vicereale di Francesco, sposò poi l’aristocratica toscana Giulia Gori Pannilini, intraprendendo una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO GAZZOLETTI – RODOLFO VANTINI – REGNO D’ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIOVANNI PRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUN, Matteo (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Giovanni Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Attilio Mario Barsali Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di lavori (sistemazione di bacini idrici, di bonifiche, costruzioni di argini, di strade, canali, acquedotti). A Napoli l'A era stato richiesto, da M. Teresa Grimaldi principessa di Gerace, di un progetto di ), in Rass. stor. toscana, III(1957), 1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI NAPOLI – PADRI SOMASCHI – COSMOPOLITISMO

SILVESTRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRELLI, Luigi Christian Satto – Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] Bernardo Maria di Gesù, padre passionista nato Cesare Silvestrelli. Agiata famiglia di mercanti provenienti da Tuscania soggiornando dapprima in Umbria, ove fu vicecommissario, poi in Toscana, a Firenze. Durante quei primi mesi d’esilio, Silvestrelli ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – ANNESSIONE DI ROMA – REPUBBLICA ROMANA

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] , o in Toscana a dirimere una questione tra il duca di Massa e Carrara e la Repubblica di Lucca (1723), Maria, una delle quattro figlie che il C. aveva avuto dalla moglie Teresa Bona - i suoi manoscritti e disegni. Questi, ordinati dal figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROCCI, Guido Serenita Papaldo Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] , come in occasione del coronamento della facciata di S. Maria del Fiore e del risanamento del centro storico si è sviluppato il catalogo delle opere d'arte della Toscana, compilate in condizioni estremamente disagiate, rispondono a criteri ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSOMBRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Giacinto Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini. La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] di Arezzo, che gli diede sette figli, dei quali solo due sopravvissero, Vittorio e Maria Angiola, poi monaca carmelitana a S. Teresa Gherardi-Dragomanni, Biografiadi G. F. di Arezzo, Lucca 1840; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] laterale eretto nel 1735 in onore di Maria, eseguì quindici piccoli ovali raffiguranti i Misteri del Rosario. L'attività del F. è attestata al di là dello stretto ambito territoriale forlivese anche in Toscana. Anzitutto "nel 1744 terminò la tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali