• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [296]
Storia [121]
Arti visive [76]
Letteratura [65]
Religioni [48]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [15]

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al regno d'Italia. Bibl.: E. Repetti, Cenni sopra l'alpe Apuana e i marmi di Carrara, Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] del Settecento. Dopo una breve riapparizione alla corte di Toscana è di nuovo a Milano nel 1775, ove sorge, sotto gli auspici di Maria Teresa, sull'esempio di Parma e di Verona, un'accademia di belle arti, che presto assurge ad importanza capitale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] d'Italia dal 1796 al 1799 come capitano. Comandante di battaglione nel 1800, fu mandato in Toscana; nominato comandante d'armi a Pistoia (1801), poi a Pisa (1802), sposò a Firenze Teresa Pucci e qui, uscito dalla milizia, si stabilì definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] per la quale l'imperatrice Maria Teresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti di Parma Ludovico di Borbone al suo ducato (che passava alla Repubblica francese); il duca otteneva in compenso il granducato di Toscana col titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] fortuna; divenne molto amico del figlio del conte di Kaunitz, ministro di Maria Teresa, e lo accompagnò in un giro per le , La Grotta di Trofonio, Cublai Gran Can de' Tartari, ecc.). Tornato in Italia, stette circa un anno in Toscana; e ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] e la Croce di Maria Teresa. Tre anni dopo partecipò alla campagna di Russia, e nel 1813 alle battaglie di Dresda e di Lipsia; nell mossa verso il regno di Napoli per la Toscana e l'Umbria, decidendo delle sue sorti sui campi di Monte Milone e della ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – PACE DI CAMPOFORMIO – ESERCITO FRANCESE – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

PIETRO Claver santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Claver santo Pietro Tacchi Venturi Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] fondato il 29 aprile 1894 dalla contessa Maria Teresa Ledóchowska (1863-1922), dama di corte della granduchessa Alice di Toscana. Scopo del sodalizio, stabilito sino dal principio in Roma è quello di soccorrere le missioni dell'Africa procurando loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Claver santo (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 marzo), pur non ad una stigmatizzata di Valentano, nel Viterbese, la domenicana Maria Teresa del Cuore di Gesù (al secolo Anna Teresa Poli) e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] . A Maria Teresa, nata il 2 marzo 1777, Verri volle dedicare un libro di Ricordi a mia figlia (nel senso rinascimentale di consigli, 20 febbraio 1790, dell’ex granduca di Toscana Leopoldo II. Nella situazione di crisi in cui si trovava la monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nella Valle d'Aosta, quarto dei nove figli di Clément-Maurice e della piemontese Maria Teresa Osello. A 13 anni emigra in Francia, in 30 luglio diventa campione italiano staccando i favoriti di 3′30″ nel Giro di Toscana. È secondo, per due volte, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali