• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [631]
Diritto civile [22]
Biografie [296]
Storia [121]
Arti visive [76]
Letteratura [65]
Religioni [48]
Diritto [35]
Lingua [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [15]

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] di Toscana al suo secondogenito Ferdinando, per assumere la corona imperiale. Lasciò una relazione dell'opera da lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il regno di -Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Josef II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NERI, Pompeo Antonio Panella Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] estinzione della casa Medici. All'avvento dei Lorena sul trono di Toscana, tra coloro che cooperarono a sospingere e guidare i desiderio dell'imperatrice Maria Teresa, il N. fu chiamato a Milano per occuparvi la carica di presidente dell'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Maria della Vittoria che si intitolerà poi Corner (o, in stile romano, Cornaro), un monumento funebre che avrà il fulcro del suo splendore nella bellissima statua di santa Teresa. Il patriarca Tiepolo aveva preso le sue contromisure, nominando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pesca i suoi spunti e i suoi stimoli, al di fuori della tradizione toscana di cui il Gozzi granellesco s'era pur fatto paladino, in il bigotto moralismo di Maria Teresa), Venezia (qui la prigione e la fuga rocambolesca da questa), di nuovo Parigi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , tutto sembrò tornare nella situazione quo ante - Napoli restando a Carlo di Borbone, la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca estense, Milano a Maria Teresa. Gli unici due mutamenti che si profilarono all'orizzonte al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XIV di Augusto Vasina, Ferrara 1987, pp. 200-201 e bibliografia a p. 225 (pp. 200-231). Fra i contributi significativi su aspetti particolari della guerra, cf. Maria Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in Toscana, scopritore di cave di allume e caolino, studioso di geologia di fama europea (di notevole dispotismo illuminato il riformismo giuridico, sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo III e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] appena due anni, nel 1736, Benedetto nel 1751 e la ventottenne Maria Teresa Felicita, allora sposa di Ludovico di Borbone duca di Penthièvre, nel 1754. Le prime mosse di F. furono abili e di successo: nel 1741 riuscì a sposare l'erede, Ercole, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIROLAMO TIRABOSCHI – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e G. Duca di Toscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Settecento, Bari 1964, p. 69; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 44 ss.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali