• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [21]
Biografie [20]
Diritto [8]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] firmare la tregua con Mariano di Bas, giudice di Arborea, e con il Comune ad Ugo d'Arborea, il suo più fido alleato; un odio personale doveva dividere il D. dal ceti dirigenti nelleistituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 219; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone Giovanni Nuti Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Branca Doria, in Medioevo, IX (1984), pp. 9, 14 ss.; G. Petti Balbi, Per la storia dei rapporti tra Genova ed Eleonora d'Arborea, ibid., pp. 29 s., 32 ss., 36, 40; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I IL CACCIATORE – GIUDICATO DI ARBOREA – PIETRO IV D'ARAGONA – ELEONORA D'ARBOREA – MARTINO IL VECCHIO

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] erano Brancaleone Doria, vedovo di Eleonora d'Arborea e padre di Mariano V, ed il visconte provenzale Guglielmo Deligia - che, per il suo tradimento nei riguardi dei giudice Mariano IV, era stato compensato con la donazione del Goceano, del Costaval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] aveva goduto la stima di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore Pietro IV d'Aragona (1336-1387) il quale la mossa del governatore, accorsero in forze. Il giudice Mariano d'Arborea, vista la piega che prendeva la lotta, inviò 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guglielmo da Franco Cardini Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] di esso, quel Mariano di Bas nato troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea con Sardinia. Del resto ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] per rendere omaggio a Pietro IV il Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si fece rappresentare dai fratelli Mariano e Giovanni, che da tempo risiedevano alla corte di Barcellona; mentre l’ormai anziano arcivescovo d’Arborea delegò il vescovo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] quelle stipulate da Pietro d'Arborea con Genova, nel 1188 e 1192, da Genova con Mariano II di Torres, nel , p. 128; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ibid., Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896, p. 109; Le Assise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] a Genova e Nizza una flotta di 10 galee e altro naviglio minore che avrebbe dovuto condurre al soldo di Mariano (IV), giudice d'Arborea, da alcuni anni ribellatosi al dominio aragonese in Sardegna, segretamente sostenuto dai Genovesi e dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mariano II di Burgo giudice di Arborea

Enciclopedia on line

Mariano II di Burgo giudice di Arborea Successore (sec. 13º) del giudice Pietro già dal 1243, vide riconosciuto dal pontefice Innocenzo IV alla dignità di giudice d'Arborea il conte Guglielmo di Capraia (1255-64). Tutore dal 1264 di Nicola, [...] figlio di Guglielmo, alla morte del pupillo (1274) commutò la reggenza in dominio, con esclusione del fratello minore di Nicola, Guglielmo. Mentre gli altri giudicati si sfasciavano, M. ampliò il suo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Cagliari), Logudoro (o Torres), Gallura e Arborea. Sin dall’8° sec., però, 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che poi in questa data da Mario Palomba fino al 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali