• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [121]
Arti visive [59]
Religioni [51]
Storia [34]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] proprio pugno la ricevuta; il 5 gennaio 1506 Sano de’ Rossi vendette una casa nel rione Ponte, nell’attuale via dei Coronari pintore»; il successivo 19 marzo gli eredi e la vedova di Mariano de Magistris misero in comune con Ripanda, al prezzo di 42 ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

SFORZA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanzo Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] ). Esitò tuttavia nell’eseguire il successivo ordine del Moro, quello di attaccare il castello di San Secondo di Piero Maria Rossi (18 febbraio); anche per le dicerie alimentate ad arte dai Pallavicino nell’ambiente di corte, si vide infine togliere ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Costanzo (1)
Mostra Tutti

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del decoratore ravennate Giuseppe Ruffini e in seguito a bottega da Mariano Ghirotti, noto in città come ebanista. A soli quindici anni, nel 1852, quando Pazzi ricevette da monsignor Stefano Rossi, delegato apostolico della città e della provincia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] ; A. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis B.M.V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell’Ordine dei servi di Maria, Roma 1952, pp. 45 s.; Id., Manuale di storia dell’Ordine dei servi di ... Leggi Tutto

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] della Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ottobre a », viaggi e stagioni nell’ultimo decennio del Settecento. Carteggi di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e Teresa Monticini con la ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ingegnere del Gran Duca di Toscana, scritta da lui stesso, frammento cavato da un suo autografo, Verona 1846, passim; G.M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, pp. 186, 222, 307; G. Biadego, Catalogo dei manoscritti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI, Domenico Nicoletta Baldini PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi. Nella [...] Antonio), un «frate de’ Servi» ora riconosciuto in fra Mariano di Giovanni da Civitella (Baldini, 2004, pp. 70-76) e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite… (1568), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] partire dal 1601 fu cappellano della parrocchia di S. Maria della Stella in Militello, quindi maestro notaro nella locale sogno di una Militello capitale di cultura: lo stampatore Rossi si trasferì a Catania e la fornitissima biblioteca del marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA

FRIZZONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZONI, Gustavo Gianluca Kannes Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann. Il padre, prematuramente scomparso nel [...] nel distinguere fra le opinioni proprie e quelle del maestro (Rossi, 1987, pp. 7, 11); ne ereditò, inoltre, . Kaiser, Cumpatriots in terras estras, Samedan 1968, pp. 17 s.; E. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 43; M. Casu, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] imbarcato sulla Cerere. Dopo tre anni trascorsi sul mar Tirreno per dare la caccia ai barbareschi, nell’ si consumò lo scontro con la fazione ‘giacobina’ di Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione del bilancio per accelerare la ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali