• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [22]
Biografie [8]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Film [4]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

COTTA, Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre [...] von Monzoni und Predazzo in Tyrol (Stoccarda 1863); Bemerkungen über Hebungs-Linien in Thüringischen Flotz-Gebirge (Stoccarda 1840); Geologiche Mittheilungen aus der Bukowina (Stoccarda 1855); Granite um Karlsbad und Marienbad (Stoccarda 1838). ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – HEIDELBERG – PREDAZZO – FREIBERG – KARLSBAD

REUSS, August Emanuel

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, August Emanuel Maria Piazza Geologo e paleontologo cèco, nato a Bílin l'8 luglio 1811, morto a Vienna il 26 novembre 1873. Medico, esercitò dapprima la professione a Bílin, ma presto si dedicò [...] (Sitzungsber. d. k. Ak. der Wiss., math.-naturw. Cl., 1860); Geognostische Skizze der Umgebungen von Karlsbad, Marienbad und Franzensbad (ibid., 1863); Die fossilen Foraminiferen, Anthozoen und Bryozoen von Oberburg in Steiermark (Denkschr. der math ... Leggi Tutto

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] l'utilizzo di scarse fonti di illuminazione artificiale. Nel 1961 curò la fotografia di L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), dove le architetture dell'albergo all'interno del quale si svolge il racconto vengono messe in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] , tedeschi e iugoslavi trovarono in Tirez sur le pianiste, in Vivre sa vie, ma anche in L'année dernière a Marienbad di Resnais, i modelli di un cinema diverso, di un'ambizione intellettuale molto lontana da quella che aveva animato i tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] , le forme nervose, le malattie costituzionali, postumi d'affezioni chirurgiche. Il clima estivo della cittadina è fresco e non troppo piovoso. Bibl.: A. Rosiwal, Franzensbad, Marienbad, Karlsbad, Führer d. IX Intern. Geol. Kongress, Vienna 1903. ... Leggi Tutto

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] evocando due passati diversi e incommensurabili; è infatti soltanto l'uomo a ricordare ciò che è accaduto 'l'anno scorso a Marienbad' e dei suoi ricordi vuole persuadere la donna, che vive nel passaggio tra due diversi presenti, a tratti dubbiosa, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] attore e dialoghista). L'interesse destato dal suo cortometraggio Last year at Malibu (1962), parodia di L'année dernière à Marienbad di Alain Resnais, lo convinse a tentare la via del cinema. Nel 1968 una delle sue sceneggiature (scritta con Larry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

Hiroshima, mon amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hiroshima, mon amour Stefano Todini (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] ", n. 103, janvier 1960. M.-C. Ropars-Wuilleumier, L'écran de la mémoire, Paris 1970. L. Williams, Hiroshima and Marienbad. Metaphor and metonymy, in "Screen", n. 1, Spring 1976. G. Mercken-Spaas, Deconstruction and Reconstruction in 'Hiroshima mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS – ALEXANDRE ASTRUC – RENÉE FALCONETTI

Letteratura e Cinema

Lessico del XXI Secolo (2013)

Letteratura e Cinema letteratura e cìnema. – Fin dalla nascita del cinema (1895), il rapporto con la letteratura è stato di reciproca influenza sul piano dell'immaginario, con un progressivo fluire di [...] A. Resnais e i connazionali M. Duras (Hiroshima, mon amour, 1959) e A. Robbe-Grillet (L'année dernière à Marienbad, 1961), diversi scrittori affermati hanno scelto la regia cinematografica per esprimere parte del proprio immaginario: l'italiano P.P ... Leggi Tutto

VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezia, mostra del cinema di Ettore Zocaro Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Reisz; A taste of honey, 1961, Sapore di miele, di Tony Richardson) alla Nouvelle vague francese (L'année dernière à Marienbad, L'anno scorso a Marienbad, di Alain Resnais, Leone d'oro nel 1961, e Vivre sa vie, 1962, Questa è la mia vita, di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CRITICI CINEMATOGRAFICI – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali