• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [22]
Biografie [8]
Temi generali [5]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Film [4]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] (1963), non a caso fortemente attratto dal cinema in cui ha operato come sceneggiatore (L'année dernière à Marienbad, 1961, L'anno scorso a Marienbad, di Alain Resnais) e come regista di film che presentano affinità tematiche e stilistiche con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] un fascino metafisico la vera e propria proliferazione di statue che popola il parco di L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais. B. Di Marino ha notato, tra l'altro, le analogie tra questo parco e quello di ... Leggi Tutto

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] fece perdere di vista quanto The Manchurian Candidate somigliasse per molti versi a L'année dernière à Marienbad (le allucinatorie carrellate e le panoramiche volutamente confuse, che rievocano sogni inquietanti, i misteri che portano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ) e Diario di una schizofrenica (1968). A. Robbe-Grillet ha sceneggiato per A. Resnais L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad), ma ha anche diretto in proprio film come Trans-Europ-Express (1966; Trans-Europ-Express - A pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SGUARDO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sguardo Sandro Bernardi Lo sguardo e il punto di vista nel cinema Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] tempo si allunga o si restringe, suscitando uno spaesamento nello spettatore. Nel film L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Resnais, la cinepresa vaga senza sosta per i corridoi e i giardini di un castello settecentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] cinema di poesia. A Cocteau, in questo senso, si riallaccerà Alain Resnais nel girare L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad), su sceneggiatura di Alain Robbe-Grillet, in cui l'apporto dello scrittore, il più noto esponente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] documentarista, esordì con due film, Hiroshima, mon amour (1959) e L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad), scritti da sceneggiatori appartenenti alla corrente letteraria del Nouveau roman (rispettivamente Marguerite Duras e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Fleischer), sia in Francia nella fantasmagoria di bianco, oro-argento e nero di L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) di Alain Resnais, sia in due fra i massimi risultati fotografici italiani, entrambi del 1960, Rocco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Un chien andalou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chien andalou Miguel Marías (Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] citato L'âge d'or; oppure in film quali The Birds (Gli uccelli, 1963) di Alfred Hitchcock, o L'année dernière à Marienbad di Alain Resnais. Innanzitutto lo sviluppo del film non è cronologico; nella forma in cui esso venne presentato nel 1928 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – SALVADOR DALÍ – ALAIN RESNAIS – LUIS BUÑUEL – OCTAVIO PAZ

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , già pensata con lo Schiller nel '96, riassunta in una prima forma nel 1821, ripresa nel 1823, negli svaghi tormentosi di Marienbad, e, alfine, dopo più di tre decennî, conchiusa nel '28 e nel '29. Doveva compiere veri miracoli di costrizione, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali