• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [102]
Cinema [75]
Biografie [51]
Arti visive [8]
Teatro [10]
Film [7]
Musica [7]
Temi generali [5]
Vita quotidiana [4]
Danza [4]
Accademie scuole e movimenti [2]

GRAHAME, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grahame, Gloria Francesco Pitassio Nome d'arte di Gloria Hallward, attrice cinematografica statunitense, nata a Pasadena (California) il 28 novembre 1925 e morta a New York il 5 ottobre 1981. La G. [...] anche per rappresentare donne ottuse della classe medio-bassa: in questo la G. anticipò le caratteristiche recitative di Marilyn Monroe. L'importanza di questo contributo fu sancita da un Oscar come migliore attrice non protagonista ottenuto nel 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – HUMPHREY BOGART – MARILYN MONROE – FRED ZINNEMANN

GRABLE, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] ) diretto da Bruce Humberstone. Nel dopoguerra la sua fama cominciò improvvisamente a declinare, soppiantata dal nuovo sex symbol Marilyn Monroe, malgrado risalgano a quel periodo le sue interpretazioni in film d'autore come That lady in ermine (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUNNALLY JOHNSON – PRESTON STURGES – OTTO PREMINGER – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABLE, Betty (1)
Mostra Tutti

MANSFIELD, Jayne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mansfield, Jayne Francesco Costa Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] Bionda, prorompente, vistosa, disegnata sul modello divistico di Marilyn Monroe, con il quale seppe però confrontarsi sempre con notevole ironia, fu un'attrice quasi parodistica, vera e propria incarnazione dei sogni più perversi del maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARILYN MONROE – STANLEY DONEN – TERENCE YOUNG – FRANK TASHLIN

RITTER, Thelma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele) Isabella Casabianca Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, [...] The misfits (1961; Gli spostati) di John Huston, nel quale apparvero per l'ultima volta sullo schermo Clark Gable e Marilyn Monroe. Fu soprattutto Mankiewicz, che la diresse anche in A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli), a valorizzarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST BORGNINE – MITCHELL LEISEN – HENRY HATHAWAY

EWELL, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] editoriale che, mentre la famiglia è in villeggiatura, cerca di resistere al fascino prorompente della vicina di casa (Marilyn Monroe). Il cliché dell'americano medio, ammaliato dalla bellezza di donne procaci e conturbanti, fu riproposto da E. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FRANK TASHLIN – GEORGE CUKOR – GOLDEN GLOBE – LOU COSTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lowcostismo
lowcostismo s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»:...
nannimorettiano
nannimorettiano agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali