• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [10]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [2]

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] in particolare il camerlengo della Repubblica di Venezia, lo storico Marin Sanuto. Una la più feconda per il giovane poeta, venuto in fama di G. C. a M. Sanudo, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. Fiamini, Il Cinquecento, Milano s. d., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Carlo VIII

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carlo VIII Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] Marin Sanudo a Francesco Guicciardini, presenta delle costanti negative nel sottolinearne la bruttezza del viso, la mancanza di carisma, la propensione ad ascoltare troppo i suoi consiglieri e la volubilità giovanile. Il il fatto che il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PHILIPPE DE COMMYNES – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII (3)
Mostra Tutti

Faenza

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Faenza Isabella Lazzarini La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Riario di inviare a Firenze e poi in Romagna Giovan Battista da Montesecco, condottiero papale coinvolto nel complotto, F. occupandone il contado e assediandone la città. Abbandonata dal papa, che non voleva, come ebbe a scrivere Marin Sanudo, che « ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] 1509 gli Adagia di Erasmo, le Epistole di Plinio il Giovane, la preziosa edizione principe dei Rettorici greci, gli Opuscoli Aldo morì il 6 febbraio 1515: il ricordo preciso della sua malattia e fine ci è stato tramandato da Marin Sanudo. Le esequie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

SOMMARIVA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARIVA, Giorgio Manlio Torquato Dazzi Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro. Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] a traduzioni d'alcune operette classiche, che abbia lodato in rima Marin Sanudo per la sua storia, e i Bellini per la loro arte, la versione dell'epistola ovidiana di Saffo a Faone e il capitolo volgare De qualitate et origine morbi gallici... ac de ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Venezia il mondo fosse proprio "mudado" che nell'ottobre del 1531 - lo annotava nei suoi diarii lo sconcertato Marin Sanudo alla loro testa; al suo fianco si era schierato il giovane Gabor Bethlen, che ritroveremo a contatto con i Veneziani ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Redentore del Metropolitan Museum di New York, e da Palma il Giovane con la pala per l'oratorio dell'ospizio dei Crociferi commemorante Diarii di Marin Sanudo. Al verso si vede una donna nuda sorgente dal mare che tiene nelle mani il vessillo di ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] il corpo venne riconosciuto per quello di san Luca Stiriota. Ma è vero pure che nel convento, nella città, in vari scritti come la Cronachetta di Marin Sanudo l'erudizione antiquaria (226). Sarà però Giovan Maria Falconetto, che si firma come ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Lemno, i Querini a Stampalia, i Sanudo a Nasso e ad Amorgo, gli Zen collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, 14, nr. 2, 1907, pp. 324-351; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, pp. 276-284. 129. Cf. su di lui la "voce" ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . C'erano stati, altresì, i Diarii di Marin Sanudo, coll'inesauribile ricchezza d'una prensile attenzione al perché si differisse». Così due «vecchi». Al che il «giovane» Antonio Priuli osserva che «il non far alcuna provisione» è segno palese che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali