• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [10]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [2]

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] il favore ducale. Le offese dei primi giunsero fino all'uccisione di un giovane Morosini, Domenico. Negli anni seguenti il 1955, nr. 8, 1121 novembre; - 1122: Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S. 2, XXII, 4, ... Leggi Tutto

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] molto più giovane e il posto per poco più di un anno (1395-1396), ma si rivelò una figura di alto profilo, e Giovanni Guido (1396-1402). 14. Edizione a cura di Giovanni Monticolo, in Appendice alla Vita di Sebastiano Ziani, in Marin Sanudo ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] progetto di prevenzione. Il contagio, che non distingue fra uomini e donne, fra giovani e vecchi, fra il secondo quarto del '500 (80). Venezia deve fare immediatamente i conti con la gravità del male come testimoniano i Diarii di Marin Sanudo ... Leggi Tutto

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di "eresia : quello del merciaio veneziano Giovanni Zonca, che giovane ventenne aveva soggiornato nelle Fiandre ad Anversa dal 1562 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Giorgione, il giovane Tiziano. Il protezionismo dominante si scontra inevitabilmente con i Martinioni>, I, Venetia 1693, p. 368. 2. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città ... Leggi Tutto

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] è stato citato il doloroso sgomento dei Veneziani, trasmessoci dalle pagine di Marin Sanudo e Gerolamo Priuli ve n'è uno, del 23 dicembre 1577, di Aldo Manuzio il giovane: steso in bella grafia, per puro servizio della patria e nella speranza ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] fine del Quattrocento (66) e la coeva testimonianza di Marin Sanudo: "è una contrà in Venetia dove non stanno se 175, interessanti sia per il contenuto (incluse notizie curiose, come: "al presente giovane veneziane hanno cominciato vestire alla ... Leggi Tutto

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Murzuflo ebbe la meglio, occupando il palazzo e arrestando il rivale. Il giovane imperatore Alessio, in nome al di là delle più rosee previsioni. Traduzione di Patrizia Colombari Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura di Giovanni ... Leggi Tutto

Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (Alaghieri) Arnaldo D'addario Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] seconde nozze al conte Guido Guerra IV, e di altre due giovani, entrate per matrimonio fra gli Adimari e i Donati. Non a novembre 1545 senza aver avuto figli. Il secondo, poeta anche lui, fu amico di Marin Sanudo e servì fedelmente la repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: ALAGHIERO, BELLINCIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI BALDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri (1)
Mostra Tutti

RIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Antonio Matteo Ceriana RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Bartolomeo Bon, accogliente anche verso i giovani forestieri e verso il transfuga fiorentino in particolare. Per spiegare ricordi di Domenico Malipiero (1844, p. 674) e di Marin Sanudo (1879) si apprendono i dettagli: 12.000 ducati incassati ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali