• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [10]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [2]

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , Reipublicae causa, suscepisti» (c. 82rv). Per Marin Sanudo, fu ‘amicissimo’ di Francesco Fasolo, cancellier grande dal (oltre a Navagero, Trifone Gabriele, il riminese Giovanni Aurelio Augurelli, Giovan Francesco Valier, Niccolò Tiepolo), da lui ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] L'amicizia con il Porcari fruttò a G. l'incarico di precettore privato per il più giovane fratello dello stesso pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 525 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di un'opera rimasta manoscritta del cronista veneziano Marino Sanuto il Giovane (morto nel 1536): una vera e propria pp. 574-603; G. Padoan, La raccolta di testi teatrali di Marin Sanudo, in Id., Momenti del Rinascimentoveneto, Padova 1978, pp. 71, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] dei B., quelli del biennio 1828-29, che costituirono salda base per la letteratura del Sanudo: Intorno ai Diarii veneti scritti da Marino Sanuto il Giovane in volumi LVIII: documenti per la prima volta pubblicati…(Venezia 1828,con docc. I-IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI Paolo Parmiggiani (Raineri, Rainieri). –  Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] CAROL. FIL. REGIEN. OP. MID»), fu inaugurato il 1° febbraio 1499, e al suo disvelamento Marin Sanudo così si espresse: «fo aperto et scoperto la , alla morte di Giovanni Carlo, data la giovane età del figlio, la manutenzione della macchina veneziana ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Michele Camaioni – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] svolse forse a Padova. Non è chiaro tuttavia se il giovane compisse gli studi di filosofia presso la celebre università diverse occasioni solenni, puntualmente annotate nei suoi Diari da Marin Sanudo, suo cugino e ammiratore. Di questo periodo sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] (con alla testa il viceré di Napoli Ramón de Cardona →) e le truppe francesi comandate da Gaston de Foix, «giovane et crudele» (come da Marin Sanudo (Diarii, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 14° vol., 1886), il già citato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] X. Persa la madre in giovane età (nel 1488), fu Il 13 settembre, nel corso di una fastosa cerimonia in Campidoglio, ricevette la cittadinanza romana, e poco dopo fu nominato generale di Santa Romana Chiesa. Molti osservatori coevi, da Marin Sanudo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] , un giovane convertito cinese nativo della provincia dello Hebei, che lo accompagnò per tutto il viaggio. Il M. si ibid., pp. 173-180; M.B.C. Garzia, Il Verum-Factum prima di Vico, da Marin Sanudo a M. M. Alle origini dell’indagine sociologica, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] giovane – per ragioni sconosciute – gli fu attribuito il soprannome di «Cronico», che compare in molti codici e con il quale nel tuo grembo) è contenuto nell’Opera nova. Marin Sanudo conserva due sonetti di argomento politico e di taglio satirico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali