• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [5910]
Archeologia [253]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [538]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] per due pitture murali in cui si suole vedere G. e Scilla; per l'erma colossale del Vaticano, che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una corona di tralci da cui pendono grappoli d'uva, con una folta barba ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] antichi materiali greci del golfo di Salerno (Catalogo della mostra), Napoli 1999, pp. 13-24. La ceramica etrusca orientalizzante di Marina Micozzi A differenza di quanto avviene a Vulci e Tarquinia, a Cerveteri, fin dagli inizi del VII sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Leake, William Martin

Enciclopedia on line

Leake, William Martin Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ARTIGLIERIA – ARCHEOLOGIA – BRIGHTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leake, William Martin (1)
Mostra Tutti

Lebas, Philippe

Enciclopedia on line

Archeologo (Parigi 1794 - ivi 1860), figlio di Philippe-François-Joseph. Ufficiale della marina napoleonica, educatore del futuro Napoleone III, studiò soprattutto le epigrafi e le antichità della Grecia [...] e dell'Asia Minore, in seguito a una missione affidatagli nel 1842, di cui pubblicò ampie relazioni (Voyage archéologique en Grèce et en Asie Mineure, 1847 segg., continuata da H. Waddington, e l'Asie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ASIA MINORE – GRECIA – AFRICA – ITALIA

HALIOS GERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIOS GERON ("Αλιος γέρων) L. Rocchetti Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] di Nereo e Tritone a cui è stato assomigliato. Su un bronzo argivo trovato ad Olimpia, dell'inizio del VI sec. abbiamo la figurazione di Eracle che combatte con un mostro a coda di pesce corrispondente ... Leggi Tutto

CASTAGNOLI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] di Roma e dell'Italia antica. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, dal 1977, fu nominato socio nazionale nel 1988. Nel 1985 ottenne il premio Feltrinelli per l'archeologia. La sua attività scientifica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – IPPODAMO DA MILETO – RELIGIONE ROMANA – PRATICA DI MARE – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNOLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

MISENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MISENOS (Μισηνός) F. Canciani Compagno e trombettiere di Enea (Verg., Aen., iii, 239; vi, 162); soffiando in una conchiglia marina chiamò a gara Tritone che, sdegnato, lo fece cadere in mare nel golfo [...] di Cuma. I compagni ritrovarono il suo corpo e gli diedero sepoltura. Da lui prese nome il capo Miseno. Strabone (1, 25) lo cita invece tra i compagni di Ulisse. M. è raffigurato nella Tabula Iliaca, alle ... Leggi Tutto

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] H. Roussel, in Bull. Corr. Hell., xxxiv, 391), mentre all'Istmo nel tempio di Posidone erano un gruppo crisoelefantino di A. su mostri marini, dedicato da Erode Attico (Paus., ii, 1,8), ed un'altra statua di A. (Paus., ii, 1,7). È anche probabile che ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] le sue imprese sotto Troia, per il suo spirito sottile e pieno di risorse e per le sue straordinarie peregrinazioni marine. Le più antiche figurazioni che è possibile ricollegare con questo eroe, più che la sua personalità riguardano gli avvenimenti ... Leggi Tutto

Caulonia

Enciclopedia on line

Caulonia Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007). L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MONASTERACE MARINA – REGGIO CALABRIA – OMONIMA CITTÀ – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caulonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali