• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [5910]
Arti visive [538]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Archeologia [253]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] giugno e l'agosto 1931 si potè esplorare e liberare anche la seconda nave. Anche questa seconda nave fu, a cura della Marina, tirata a secco, per circa 200 m di percorso in prossimità della prima. La parte rimasta delle navi era rappresentata quasi ... Leggi Tutto

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per l'ospizio marino di Trapani (1911: secondo premio), per l'ospedale civile di Udine (1923: terzo premio), per il piano regolatore di Ragusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] rilasciata da Brera" (Costantini, 1930, p. 20), come testimonia la colonia marina "Lino Redaelli" di Cesenatico realizzata nel 1939 insieme con E.A. Griffini (Colonia marina "Lino Redaelli" Cesenatico, in Rassegna di architettura, marzo 1939, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIASO, Domenico Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Domenico Pasquale Franco Sborgi Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia. Dopo aver studiato in un primo [...] incarico il 22 dicembre dello stesso anno, e più tardi assunse il ruolo di insegnante di disegno presso il Collegio di marina a Genova. Pressoché costantemente, dal 1850 al 1887, espose alle mostre della Società promotrice per le Belle Arti di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille Arnaldo Venditti Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] l'ampliamento del nuovo mercato a salita Pontecorvo, con rampa dal Cavone, non realizzato, nonché un mercato alla Marina, in collaborazione con Francesco Jaoul (1851); ma soprattutto va ricordata la sua partecipazione alla commissione nominata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Suonatore d'arpa, Mezzogiorno, Vespro, Musica.Di lui si ricordano, oltre ad alcune nature morte, vedute come Autunno, Marina, Vecchio giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago,e soggetti di genere come Pensosa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea) A. Di Vita Antica città della Sicilia. L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] di R. si è rivelato ricchissimo di avanzi archeologici di ogni età: dal riparo aurignaziano sotto roccia di Fontana Nuova presso Marina di R., che costituisce a tutt'oggi la più antica fra le stazioni paleolitiche siciliane, alle numerose fattorie e ... Leggi Tutto

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori. Nella marina militare italiana, nome di una speciale imbarcazione d’assalto, destinata a forzare i porti nemici, munita di propulsione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] della forte emigrazione, ma nel 1931 risalì a 16.923. Di questi, il centro principale ne contava 10.512; la Marina, sviluppatasi di recente in prossimità della stazione ferroviaria (linea Ancona-Foggia a circa 2 km. dal centro, ne contava 612 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] , al di fuori dei contesti rupestri - affreschi nella cripta dei Ss. Stefani a Vaste, nella Santa Croce di Casaranello, in S. Marina a Muro Leccese, nelle cripte di S. Nicola a Mottola e di S. Maria degli Angeli a Poggiardo (Falla Castelfranchi, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali