• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [5910]
Europa [147]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Arti visive [539]
Archeologia [254]
Letteratura [225]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] trasporto è favorito dai fiumi e dai laghi, e la pesca (lacustre, grazie all’abbondantissima ittiofauna, e marina). Notevoli anche gli stabilimenti per la produzione di fertilizzanti, di cellulosa, le cartiere, i mobilifici. Discreto il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

Lissa

Enciclopedia on line

Lissa (croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale [...] e meglio armata, nello scontro l’Italia perse oltre 600 uomini e 2 corazzate. Persano fu processato e ritenuto responsabile della sconfitta; il processo mise in evidenza la mancanza di fusione tra le varie marine entrate a costituire nel 1861 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – REGNO D’ITALIA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lissa (1)
Mostra Tutti

Arno

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] dalla gola della Gonfolina e, attraversata una larga pianura alluvionale, tocca Pisa, e sfocia (Bocca d’A.) nel Mar Ligure a Marina di Pisa. La portata varia secondo le stagioni da 7 a 2000 m3/s. Le grandi piogge provocano talvolta rovinose piene: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MONTE FALTERONA – MONTEVARCHI – PRATOMAGNO – PONTEDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti

Massa-Carrara

Enciclopedia on line

Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] all’afflusso di visitatori stranieri. Alla crisi produttiva ha fatto riscontro una contrazione del traffico commerciale: nel porto di Marina di Carrara il movimento complessivo di merci, costituite per circa l’80% da materiali lapidei, è diminuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI APUANE – LUNIGIANA – TOSCANA – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa-Carrara (1)
Mostra Tutti

Poro

Enciclopedia on line

Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] popolazione molto densa e conta numerosi centri abitati, il maggiore dei quali è Vibo Valentia. Gli altri centri più notevoli sorgono prevalentemente lungo la costa (Pizzo, Tropea, Nicotera e Vibo Marina, la gemmazione litoranea di Vibo Valentia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – VIBO VALENTIA – CENOZOICHE

Turchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turchia Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] il Mar di Levante. Monti più alti (Ararat, 5.137 m) sono a est, in Armenia e in Curdistan. L’umidità marina è fermata dalle montagne e l’altopiano è piuttosto arido, specie nell’interno, dove il clima è prevalentemente continentale; le coste hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – CLIMA MEDITERRANEO – MONTI DEL TAURO – MAR DI LEVANTE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Pescara

Enciclopedia on line

Pescara Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] di P. con Chieti. Alla metà degli anni 1980 è stato realizzato, immediatamente a S del porto-canale, un moderno porto turistico (Marina di P.). P. è ben servita dall’autostrada A25, che si affianca all’asse attrezzato di servizio per l’agglomerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTELLAMMARE ADRIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescara (6)
Mostra Tutti

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e dei materiali da costruzione (laterizi). Sempre crescente l’apporto del turismo, soprattutto dovuto agli attrezzati centri balneari di Marina di G. e Principina a Mare. Sorse nel 9° sec. come castello nei pressi dell’antica Roselle e cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

Sutherland

Enciclopedia on line

Sutherland Ex contea della Scozia, compresa (a partire dalla riorganizzazione amministrativa del 1975) nella regione amministrativa di Highland. Conti e duchi di S. Il 1° conte (1235 ca.) fu William, figlio [...] dei titoli e dei beni, e il marito di lei, George Leveson Gower, fu creato nel 1833 duca di Sutherland. George Granville S. Leveson Gower (1888 - 1963), ufficiale di marina, fu paymaster general (1925-28) e sottosegretario alla Guerra (1928-29). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO I – CARLO II – MONTROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] varie forme da quelle a crescente a quelle lineari. Durante il periodo dei Primi Palazzi, l'esistenza di una marina minoica è attestata dalle numerose rappresentazioni su sigilli che indicano l'uso della vela e da pochi modelli miniaturistici. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali