• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [35]
Biografie [41]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Musica [3]
Geografia [1]
Teatro [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Italia [1]

FOSCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Giovanni Giorgio Ravegnani Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] , il 6 luglio 1349, allorché il Consiglio dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a quanto riferito da una commissione di tre sapienti di cui il F. faceva parte. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe, et au XIVe, siècle, Paris 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 6, 344; R. J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel 1207-1390, Firenze 1975, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] ai lavori di una commissione di tre savi incaricati dal Senato di pronunciarsi sull'investitura del castello di Val Mareno a Marino Falier, futuro doge, da parte del vescovo di Ceneda. Membro del Consiglio dei dieci nel 1351 e 1352, fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Taddeo Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] , Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; Id., Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 123, 259; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1972, pp. 175-178, 199, 202, 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] il 7 sett. 1354). La situazione, d'altronde, era seguita con attenzione a Venezia: il 4 aprile 1355 il nuovo doge Marino Falier aveva consigliato che la Repubblica si annettesse l'Impero per evitare che cadesse in mano ai Turchi. Il F. si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] al possesso del Friuli (1381-1389). Con documenti inediti, in Nuovo Arch.veneto, XVI (1898), p. 248; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 147, 254; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1972, pp. 110, 201; P. Litta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] per Venezia e, nuovamente in patria il 19 dicembre, fu scelto insieme con il collega Marco Loredan e il futuro doge Marino Falier come paciere in una questione relativa all'eredità del nobile Andrea da Mosto. Ancora a Venezia il 18 marzo 1350, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea Achille Olivieri Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre. Il B. avrebbe avuto circa [...] , p. 170; G. Volpe, L'Italia e Venezia, Firenze 1956, pp. 25-83; C. Gasparotto, La signoria dei Carraresi (1337-1405) in Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, pp. 113-154; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, p. 340. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Pietro Giorgio Cracco Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto nell'arca da lui edificata in S. Maria dei Frari. Bibl.: V. Lazzarini, Marino Faliero. La con9iura,in Nuovo Arch. veneto,XIII(1897), pp. 307-312 (ora altra ediz, a cura di L. Lazzarini, Firenze 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di Niccolò, l'omonimo che compare come figlio di un congiurato del tempo di Marin Faliero in un atto del 1391. Notizia sicura è la partecipazione attiva del B. alla guerra di Zara fomentata dal re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali