• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [518]
Zoologia [36]
Biografie [100]
Arti visive [70]
Biologia [42]
Geografia [35]
Archeologia [42]
Geologia [29]
Storia [31]
Diritto [28]
Letteratura [28]

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] caso di specie altamente poligine, nelle quali l'abilità nella lotta viene fortemente premiata. Per esempio, i maschi di elefante marino pesano 2300 kg, mentre le femmine solo 900 kg. La facilità con cui si può difendere una risorsa riproduttiva può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] che andavano incontro a tale trasformazione sono così diventati idonei a una modalità di vita bentonica, quando il fondo marino roccioso, durante il Siluriano e il Devoniano inferiore, venne sostituito in gran parte del mondo da una morbida coperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] può predire con estrema precisione quando si verificherà la marea primaverile più alta e quando quella più bassa, il moscerino marino Clunio marinus coordina la schiusa delle uova, l'accoppiamento e la deposizione con il ciclo lunare. Un altro famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di faringe muscolare o di proboscide, con la quale aspirano materiale rovistando nel suolo o nel fondo marino. Gli animali succhiatori, invece, ematofagi o fitofagi, sono organismi ectoparassiti e si nutrono assumendo materiale organico, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

fossili

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fossili Fabio Catino L'eco della vita del passato Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] altrimenti se non come "accumulati lungo un antico lido dalle onde del mare"; e ancora, sulla presenza di fossili di organismi marini a centinaia di chilometri dal mare, che "sopra le pianure della Italia, dove oggi volano gli uccelli a torme, solean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ESTINZIONI DI MASSA – DILUVIO UNIVERSALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossili (2)
Mostra Tutti

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tartarughe Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] i mari caldi e temperati. Si tratta di una specie che mangia un po’ di tutto e, come tutte le altre tartarughe marine, è in grave rischio di estinzione. Le spiagge dove si reca per deporre le uova durante i mesi estivi sono infatti molto frequentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERMOCHELYS CORIACEA – ISOLA DI ASCENSIONE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarughe (3)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimetismo Roberto Argano Indovina chi sono? I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] modo da essere ignorati dai predatori. In mare molti pesci, come gli scorfani, i pesci pietra, alcune specie di cavallucci marini, assumono invece colorazioni a prima vista appariscenti, ma solo se vediamo il pesce isolato in una vaschetta: nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

cimici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cimici Giuseppe M. Carpaneto Vampiri in miniatura Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] sarebbe morto proprio a causa di questa malattia. Cimici di mare Quasi tutti gli Artropodi che hanno conquistato l'ambiente marino sono Crostacei (gamberi, granchi, aragoste, pulci di mare e molti altri), mentre gli insetti hanno raggiunto un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES DARWIN – AMERICA LATINA – BELOSTOMATIDI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimici (3)
Mostra Tutti

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] di recupero veterinari, bioparchi e sequestri a privati che li detenevano illegalmente. Anche alcune specie di animali marini di interesse gastronomico, come gli astici (Homarus gammarus), sono oggetto di azioni di ripopolamento ove l’eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

albatri, berte e uccelli delle tempeste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

albatri, berte e uccelli delle tempeste Giuseppe M. Carpaneto I più specializzati tra gli uccelli marini volatori Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] dovrà raccontare ogni giorno a sconosciuti la sua triste storia. Nella poesia L'albatro (1861), Ch. Baudelaire paragona l'uccello marino a sé stesso: come l'albatro è avvezzo alle tempeste del cielo, così il poeta vive tra le tempeste dell'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO – POESIA ROMANTICA – PROCELLARIFORMI – S.T. COLERIDGE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatri, berte e uccelli delle tempeste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali