• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [100]
Biografie [127]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Religioni [14]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Diritto commerciale [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [1]

FABRONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI, Ignazio Valeria Ronzani Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] in Arch. stor. di Corsica, X (1934), 3, pp. 399 s.; A. Chiti, Glorie marinare pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3-22; Q. Santoli, Con F. Morosini alla conquista del Peloponneso ... Ricordi di guerra del pistoiese I. F., ibid., 3-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] fu lui a essere destinato, in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze avvennero del G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; Mss. P.D. 594 C/VII; Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Francesca Cavazzana Romanelli Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un Marino Marin da San Polo perché la rivendesse "in contratis imperii de il 10 ott. 1357 quale provveditore a Capodistria con Fantino Morosini e il futuro doge Lorenzo Celsi per curare la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] designò, con Matteo Dandolo, Francesco Contarini e Carlo Morosini, quale componente dell'ambasciata d'obbedienza al neoeletto pontefice ". Alle nipoti femmine ancora in tenera età (tre di Marino e quattro di Almorò) destinò 1000 ducati a quelle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero. Appartenne ad [...] inciso un elogio che esalta le sue doti guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe I, pp. 657, 665, 687; II, pp. 84, 120; A. Morosini, Historia venera, I-III, Venezia 1719-20, ad Indicem;T. Tamanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] , di norma associato agli esponenti più in vista e prestigiosi della dirigenza politica cittadina, Marino Falier, Andrea Dandolo, Marco Giustinian, Giovanni Morosini. Nel dicembre dello stesso anno poi, per diretto intervento del padre, che in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] un posto di un certo rilievo nella storia della marina veneziana, al servizio della quale dedicò gran parte della quale, il 15 ottobre, ordinava al provveditore generale da mar Girolamo Morosini di provvedere alla "retentione" del C. e di "procurar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] attagliarsi già ad un uomo fatto. Se al tempo della congiura di Marin Faliero (1355) il D. è membro del Consiglio dei dieci - 1382 il D. fu uno dei 41 elettori del doge Michele Morosini. Del luglio del medesimo anno è l'attestazione della sentenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Stefano Laura Giannasi Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] venne inviato anche in Aragona; nel 1353 insieme a Rafaino Caresini, fu notaio della legazione di Pietro Gradenigo, Goffredo Morosini, Marino Grimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] avvenuta in concomitanza con la spedizione di Ruggero Morosini, detto Malabranca, che risalì l'Ellesponto per figli maschi: Bartolomeo, in seguito gran connestabile di Acaia, e Marino che non ebbe un ruolo di rilievo nella vita pubblica. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali