• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Storia, filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Storia, filologia e interpretazione La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] -113) si occupa di una copia dell’edizione stampata da Piero Gobetti degli Ossi di seppia donata da Eugenio Montale a Mario Praz, oggi conservata presso la Fondazione Primoli di Roma, e sulla quale l’autore emendò degli errori tipografici. Da qui gli ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] modello anche di un altro critico-elzevirista, come Cecchi esperto d’arte e attratto dalle bizzarrie in miniatura: Mario Praz, che però anziché la scrittura calligrafica ne sceglie una di eleganza trascurata, appena manieristica, quasi a riflettere ... Leggi Tutto

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] espressione poetica sia intraducibile e che essa possa sia pure con un certo grado di approssimazione essere tradotta»);‒ Mario Praz (la traduzione della poesia in prosa è impossibile, il proprium della poesia essendo il ritmo);‒ Francesco Flora: «Il ... Leggi Tutto

Giovanna Bemporad tra scrittura e traduzione

Lingua italiana (2024)

Giovanna Bemporad tra scrittura e traduzione L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] traduzione che si fa notare Bemporad, considerata un’enfant prodige e introdotta da Carlo Izzo a Massimo Bontempelli, Mario Praz, Leone Traverso, capisaldi dell’ambiente letterario dell’epoca. Traduzione e scrittura poetica non si possono scindere in ... Leggi Tutto

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee

Lingua italiana (2023)

Tradurre e ritradurre il “fantastico” di Vernon Lee Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Nencioni (1837-1896), interessantissima ma poco nota figura di anglista (Enrico Nencioni in Dizionario Biografico, Treccani.it) e di Mario Praz – che le dedica bellissime pagine in Il Patto col serpente – ama le rarità, le squisitezze, tutto ciò che ... Leggi Tutto
Vocabolario
bombastico
bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo per quindici anni", Bob Fosse; "Elettrizzante,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Praz, Mario
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. P....
DE TABLEY, John Byrne Leicester Warren, terzo barone
Poeta inglese, nato a Tabley House (Cheshire) nell'aprile del 1835 e morto a Ryde nel novembre del 1895. Visse in Italia e in Germania durante la fanciullezza. Seguì la carriera diplomatica e militare e durante il suo soggiorno a Londra dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali