• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [82]
Arti visive [39]
Musica [39]
Diritto [12]
Storia [11]
Religioni [7]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Lingua [5]
Diritto civile [5]

TENORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE Arnaldo Bonaventura . Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] Il barbiere di Siviglia, quella di Elvino nella Sonnambula del Bellini e, generalmente, quasi tutte quelle delle opere buffe o mentre il baritono impersona per lo più la figura del marito ingannato o geloso. In confronto con l'abbondanza delle voci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE (1)
Mostra Tutti

MARONCELLI, Piero

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONCELLI, Piero Mario MENGHINI Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] scienze, lettere ed arti di San Sebastiano, dov'ebbe a maestri il Paisiello e lo Zingarelli e come condiscepolo il Bellini. Colà rimase fino all'ottobre del 1814, affiliandosi alla società segreta "Colonna armonica", quindi si trasferì a Bologna per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

GRISI, Giuditta e Giulia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISI, Giuditta e Giulia Romolo Giraldi Sorelle, cantanti tra le più celebri della prima metà del sec. XIX. Giuditta, nata a Milano il 28 luglio 1805 e morta a Robecco (Cremona) il 1° maggio 1840, dotata [...] in Italia, a Parigi, a Londra e in America, (dove fu nel 1845 col celebre tenore Mario De Candia, che aveva sposato in seconde nozze). Per lei V. Bellini scrisse la parte di Giulietta nei Capuleti e Montecchi ed I Puritani, Donizetti il Don Pasquale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI RICCI – BANDERALI – DONIZETTI – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISI, Giuditta e Giulia (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che 24, 1970, pp. 37-39 (pp. 35-46); Flora Bellini, scheda nr. 3 del catalogo Xilografie italiane del Quattrocento da Ravenna e ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Liljedahl SWE 7. Galliano Rossini ITA 8. Italo Bellini ITA TUFFI da trampolino maschile 1. David Skippy Browning maschile 1. Paul Ereng KEN 2. Joaquim Cruz BRA 3. Saïd Aouita MAR 7. Donato Sabia ITA 1500 m maschile 1. Peter Rono KEN 2. ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Corfù; o punterà su Cipro, l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver eretto proprio un castello in un' i capolavori di pittura veneziana - opera di Giovanni Bellini, di Tiziano Vecellio, di Jacopo Tintoretto, del ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 56. In effetti l'apparizione del roveto ardente dinanzi a Mosè veniva comparata all'Immacolata Concezione di Maria. 57. Rona Goffen, Icon and Vision: Giovanni Bellini's Half-Length Madonnas, "Art Bulletin", 57, 1975, pp. 487-518. 58. Sembra qui che ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , nella cultura veneta del '400, con l'immaginazione, con il parallelo poetico. Com'è appunto quello di Mario Filelfo, amico tra l'altro di Gentile Bellini, che in Sirmione e nelle sue rovine - "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] A nel 1988-89, che dà il via alla rinascita della squadra. Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi del Valencia, attaccante con (2000) Giocatori più rappresentativi: Moacir Barbosa, Bellini, Danilo, Chico, Mauro Galvão, Domingos da Guia ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176 Economie Hegemony, pp. 49 e n. 13 (con rinvio a Ghetti, Bellini, Cessi), 50 ("closer inspection of the evidence reveals that the coup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali