• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [192]
Arti visive [92]
Storia [86]
Cinema [74]
Geografia [47]
Archeologia [49]
Diritto [48]
Letteratura [38]
Sport [32]
Teatro [29]

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154) Mario Mori Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] Trujllo; è posta a 18° 27′ 53″ lat. N. e 69°52′ 59″ long. O., sulla costa meridionale dell'isola di Haiti. Fu fondata nell'anno 1496 (ed è quindi il più antico centro esistente dell'America) da Fernando Colombo presso la foce dell'Ozama, sulla ... Leggi Tutto

SACCHI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Ettore Mario Menghini Uomo politico, nato a Cremona il 31 maggio 1851, morto a Roma il 6 aprile 1924. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, esercitò con successo l'avvocatura, [...] quello di Cremona. Fu alla camera uno dei più autorevoli rappresentanti del partito radicale. Succedette nel 1910 ad Andrea Costa nella vicepresidenza della camera; nel 1906 fu nominato ministro di Grazia e giustizia e dei culti nel gabinetto Sonnino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PICHON, Stephen-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Stephen-Jean-Marie Mario Menghini Uomo di stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] a Parigi; datosi ancora giovane alla vita pubblica e alla politica, fu successivamente consigliere municipale di Parigi (1883), consigliere generale (1884) e deputato al parlamento nelle elezioni del 1885 ... Leggi Tutto

TEUTONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni) Plinio Fraccaro Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] per la valle dell'Adige; i Teutoni e gli Ambroni si diressero verso l'Italia attraverso la Provincia Narbonense. Mario li distrusse nella battaglia delle Aquae Sextiae. Si crede di riconoscere discendenti dei Teutoni in alcuni gruppi germanici di ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – PROVINCIA ROMANA – PANNONIA – BERLINO – ARAUSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONI (1)
Mostra Tutti

ROBORTELLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBORTELLO, Francesco Mario Pelaez Umanista, nato a Udine il 9 settembre 1516, studiò a Bologna e fu professore di eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Padova, dove, salvo un triennio (1557-1560) in cui [...] hacer comedias (vv. 141-1461 e ne derivò elementi culturali (passim). Bibl.: Liruti, Letterati del Friuli, II, 413-483; E. Costa, La prima cattedra di umanità nello studio bologense durante il sec. XVI, in Studi e mem. per la storia dell'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBORTELLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARRUCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRUCINI . Popolazione sabellica dell'Italia antica, affine ai Marsi, ai Frentani, ai Vestini e Peligni, stanziata nel territorio dell'Aterno (Pescara), e avente a suo centro Teate (Chieti). Pure senza [...] capo delle truppe confederate, fu battuto e ucciso nel 90 da Mario. La nobile stirpe degli Asinî fiorì poi in Roma, e diede , prevalentemente interno se anche in qualche punto toccava la costa (il porto di cui fruivano era quello dei Vestini alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRUCINI (1)
Mostra Tutti

LEPTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTINE (Λεπτῖνης) Gaetano Mario Columba Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] flotta siracusana all'assedio di Mozia (397) e, dopo la caduta di questa città, fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente assalì con sole 30 ... Leggi Tutto

Calvino, Mario

Enciclopedia on line

Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), [...] ; si occupò della coltivazione di piante utili, specialmente subtropicali, e in modo particolare della floricoltura nella Riviera Ligure. Pubblicò le riviste La Costa Azzurra agricola e forestale (1925-43) e Il giardino fiorito (1931-44 e 1946-47). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino, Mario (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Amiso e Sinope tolte alla Bithynia et Pontus, e il Ponto Polemoniaco, con Trapezunte, Neocesarea e Comana, lungo le coste del Mar Nero; Cappadocia Prima, con Cesarea, e Cappadocia Seconda, con Tiana; Licaonia, con Iconio; Armenia Prima, con Satala, e ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] scheletri, uno maschile e uno femminile, accompagnati da un cospicuo corredo. Capolavori come le coppe e le fibule di Coste del Marano, il ricchissimo ripostiglio di asce e fibule bronzee di Ardea, sono esposti con il massimo rilievo. La rassegna si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 89
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali