La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e la soggezione a essa.
La Royal Society
di Mario Biagioli
Le dinamiche interne alla Royal Society forniscono un esempio pp. 148-179.
Andrade 1965: Andrade, Edward Neville da Costa, The birth and early days of the "Philosophical Transactions", ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Como già esisteva dal sec. 11° tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo architettonico dei cori accogliere le reliquie del santo - nel diffondere, nelle c. della costa pugliese del sec. 12°, forme come il matroneo, l'esaforato ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. 351- è il diritto di Creta, di Corone e Modone, fino al 1797 della costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, di Brescia, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Origin, Chicago 1989.
I metodi della serie dell'uranio
di Mario Voltaggio
Le tre serie naturali di decadimento radioattivo dell'uranio e prova significativa dell'esistenza di una rete di scambio costa-sierra fino dall'inizio del II millennio a.C.; ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] casi già durante la guerra di Ferrara (37). Il costo variava in relazione all'impegno: andare a Zara era ovviamente Siena nel 1337 (poi di nuovo negli anni Sessanta del Trecento): Maria Ludovica Lenzi, La pace strega. Guerra e società in Italia dal ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S.I.-P.C.I.-P , rapporto Coses nr. 158, giugno 1995, p. 67.
218. Paolo Costa, Il turismo a Venezia e l’ipotesi di Venetiaexpo 2000, in Id., ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che lo ha visto accusato di tradimento e che gli è costata le dimissioni e il ritiro «nell’ombra e nel silenzio che fa di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] commercio dallo zar bulgaro Ivan Aleksandar, nel 1352 arrivano a concludere un'alleanza con il despota Dobrotitch, signore della costa tracia del mar Nero e in guerra con i Genovesi dal 1360 al 1387 (134). Quest'ultimo cerca l'appoggio di Genova ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] più variata del cardinale di Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono altri rivoli minori, di Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia, s.v. Casotti Mario, in Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di J.M. Prellezo, G. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] una città abbandonata si trova a sei miglia dalla costa, la "populi multitudo", senza dare ascolto né alla città marchigiane (1141-1345), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 11, 1906, doc. 3 (1 mar. 1141), p. 48 (pp. 5-91).
10. G.L.Fr. Tafel - G. M. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...