La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] proprietà in quella che oggi si intitola via Andrea Costa aveva aperto nel 1894 una Scuola delle fanciulle del popolo adulti fra uomini e donne venivano rinchiusi nel carcere di S. Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i quattordici anni venivano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] per « non aver saputo proclamare in ogni contingenza ed a costo di qualsiasi rischio il messaggio di Cristo il Signore in punto di riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già fra ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Berchet alle sedute del 9 luglio 1897 e del 21 marzo 1898.
22. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1910-1911, nr. 1, pp. 7-9; Emilio Costa-Giovanni Livi, Commemorazione di Carlo Malagola, «Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle imperiali di S. Maria del Giglio, accarezzate con lo sguardo e il tatto nel buio della un arcipelago di isole, di canali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. Poi, una volta ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] intorno a «Il Mondo», il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne il portavoce di ., La morte e l’immortale. La morte laica da Garibaldi a Costa, Manduria-Bari-Roma 2000; Id., Riti funebri e laicizzazione nell’Italia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ed una lavorante 1 lira(45). In quegli anni un chilo di perle costa 1,30 lire circa, un chilo di pane di seconda qualità 42- mostra storico-documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, pp. 59-64 (pp. 47- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] seminarista milanese Emilio Villa, l’altro parmigiano Corrado Costa, il modeneseAdriano Spatola, e fino alla piccola apocalisse e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» ( ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] (29 e 30 settembre) a Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria; secondo dopo la prima giornata, Siracusa un gruppo di giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 Mario Imbesi, 22 anni, perito industriale, raggiunse i 52 m in 1′48 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ma di un progetto sociale che – come scriveva Mario Capanna – contestava l’erudizione e il nozionismo direttore della rivista.
60 Ibidem, Prospettive a confronto, di G. Costa. Le considerazioni di Leclercq erano riprese da un’altra firma presente in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] (dal 1423 nell’isola in cui sorgeva il convento di S. Maria di Nazareth, il quale avrebbe trasmesso alle lingue europee il termine zoccolo — ma è anche vero che sia l’incremento dei costi di produzione e di trasporto sia la più elevata resistenza ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...