Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Confindustria amava Adriano, specie negli anni della presidenza di Angelo Costa, dal 1945 al 1955. Adriano, da parte sua, fu laureati e periti, alla cui testa Adriano pose l’ingegnere Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio di un diplomatico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] accordi (anzitutto quella di ‘sopravvivere’), anche a costo di ripiegare su proposte editoriali molto modeste58. L’ personale di Flaminio Piccoli (1946); «Il Quotidiano sardo» di Mariano Pintus, organo dell’Azione cattolica (1947); «Il Gazzettino» di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Eberhard SUI
3. Frederick Fortune e Schuyler Carron USA
6. Mario Vitali e Dario Poggi ITA
bob a 4 maschile
1. Francis
1956 Cortina d'Ampezzo
bob
bob a 2 maschile
1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA
2. Eugenio Monti e Renzo Alverà ITA ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nelle diocesi. Fu lo stesso ministero di Dalla Costa, per il suo personale rapporto con Giorgio La
42 G. Vian, La riforma della Chiesa, cit., pp. 446, 703.
43 Mario Sturzo. Un vescovo a confronto con la modernità, Atti del Convegno di studio (Piazza ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] y Herreros), de los Auditorios (di Teresa Galí), de la Diagonal Mar (di Miralles) e das Dunas (di Alejandro Zaera-Polo).
L’ tempo molte città sono state fondate lungo le linee di costa, ma non tutti gli insediamenti urbani costieri sono dotati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] New York 1993.
I materiali e le tecniche
di Mario Sartor
I materiali
La Mesoamerica è caratterizzata da un sofisticato asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] in seguito alle guerre sociali e alle guerre civili fra Mario e Silla (90-82 a. C.) e particolarmente se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti greci nell'Italia meridionale ed in Sicilia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] maggiori sono Baffin, Ellesmere, Victoria, Banks, Devon, Principe di Galles), la Groenlandia.
Il Mar Glaciale Artico è un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano. Vasto circa 14.000.000 di km2 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] e i due versanti dell'Appennino, mentre a E si spingeva fino alle coste dell'Adriatico, e a O confinava con gli Etruschi (Strab., V, antique, Bruxelles 1990; P. L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti (ed.), Archeologia delle valli marchigiane. Misa, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] negli anni Cinquanta del Seicento, al blocco della costa turca e s’impossessò di Scio, da cui , p. 94.
37. A. Valier, Historia, pp. 47-48.
38. Mario Nani Mocenigo, Storia della marina militare veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...