Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ricoprire la cattedra di chimica industriale che era stata di Mario Giacomo Levi, colpito dalle leggi razziali (la cattedra di accumulo situata 6000 miglia più a Est, al largo della costa occidentale degli Stati Uniti, dove si è mosso in circolo per ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] rispettivamente del 3,1 e del 2,7). Soprattutto le coste dell’Italia (Puglia e Sicilia in particolare) e della Spagna trasversale n° 8, verso la Grecia, i Balcani e il Mar Nero, procede con estrema lentezza, mentre i corridoi longitudinali, lungo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] .
«Lo stabile e il transitorio», ma anche il diverso. L’Italia è lunga, dalle Alpi al Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è questo a creare le differenze più vistose: tra Nord e Sud, tra I promessi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] i sound mirrors posizionati per difendere la costa inglese, poi divenuti rapidamente obsoleti; il ristorante quadro, un film 16 mm e una scultura), Joachim Koester, João Maria Gusmão e Pedro Paiva (Eclipse oculaire, 2007), e il citato Rodney Graham ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] Canale di Sicilia.
Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mare di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sudoccidentali del Peloponneso, di 5121 m. La sua forma e le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 5 miliardi di lire l’anno a fronte di un costo di realizzazione di circa 80 milioni). La tipologia di 16 Gm3/anno e in doppia linea di condotte da 24″ supera il Mar Nero raggiungendo la profondità massima di 2150 m (record mondiale 2001), scorrendo ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , The Menil Collection (1986) a Houston e il Jean-Marie Tjibaou Cultural Centre (1998) a Nouméa in Nuova Caledonia, sono Porto Alegre in Brasile, compreso tra una scarpata e la costa, Álvaro Siza Vieira ha realizzato per la Fundação Iberê Camargo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] una velocità massima di 85 km/h e consumava poco, ma costava 490.000 lire, pari a dieci stipendi di un impiegato e anni, analfabeta, non si è mai mossa di qui. Ha sposato il marito a 18 anni; hanno avuto dieci figli di cui quattro morti prestissimo. ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] a Newport la prima pista pubblica di pattinaggio, che gli costò oltre 100.000 dollari. Intanto a Londra in quegli anni da Hal Bert. E sul Vélodrome, a Parigi, il 24 dicembre 1910 Maria Borda disputò la gara a tempo sulle 24 ore percorrendo 476,033 km. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] cattedra istituita nel 1905 fino al 1931 quando gli successe Mario Ponzo (1882-1960), già allievo di Kiesow. Neurologo e gestaltista alle posizioni transazionaliste affermate da Angiola Massucco Costa (1902-2001), allieva di Kiesow a Torino. ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...